Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Kilin
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    453

    [MySql] Usare il server mysql locale come server mysql per un sito web

    ciao a tutti...
    come da titolo...

    ho installato un server mysql sul mio computer locale, poichè all'uni ce lo fanno usare per un corso di laboratorio.. il server lo interrogo tramite una gui chiamata MySQL query browser...

    insomma, essendomi ritrovato un server mysql sul pc, ho pensato che potevo sfruttarlo come server mysql per il mio sito, così da disdire l'attuale abbonamento annuale..

    ho installato dunque il server con un'occhio a questa idea, stando attento quando venivano richieste impostazioni utili al fine (tipo, non ho spuntato "non permettere connessioni tcp/ip remote)
    In locale va tutto benissimo, passiamo al web: per ovviare al fatto dell'ip dinamico, ho registrato un dns su noip, fatto ciò ho caricato sul mio sito questo script php per vedere se riusciva a interfacciarsi:

    Codice PHP:
    <?

    //test connessione            //dove xxx.myftp.org è il dns registrato su noip, 
    $dbhost "xxx.myftp.org"//ho provato anche xxx.myftp.org:porta 
    $dbname "test";            //dove porta è la porta su cui gira mysql server (aperta sul router)
    $dbuser "xxxx";
    $dbpassword "xxxxx";


    $Link mysql_connect ($dbhost$dbuser$dbpassword) or die(mysql_error());
    mysql_select_db($dbname$Link)  or die(mysql_error());


    $query "SELECT * FROM test ORDER BY nome";
    $result mysql_query($query);

    while(
    $res mysql_fetch_array($result)){
    echo 
    $res[nome]." ".$res[cognome]."
    "
    ;
    }

    ?>
    risultato: la pagina ci mette un po' a caricare, ma poi stampa:

    Internal Server Error

    The server encountered an internal error or misconfiguration and was unable to complete your request.

    Please contact the server administrator, postmaster@miosito.it and inform them of the time the error occurred, and anything you might have done that may have caused the error.

    More information about this error may be available in the server error log.
    vorrei sapere dove sbaglio, se c'è qualcosa che mi è sfuggito, o se parto proprio da presupposti sbagliati... anche se l'idea mi pare sensata!

    vi ringrazio..

  2. #2
    insomma, essendomi ritrovato un server mysql sul pc, ho pensato che potevo sfruttarlo come server mysql per il mio sito, così da disdire l'attuale abbonamento annuale..
    E' una pessiama idea sia intermini di performance che di sicurezza.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Kilin
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    453
    si, me ne rendo conto, ma mi piacerebbe fare questo esperimento, anche perchè adesso lo sto provando sul mio pc, ma l'idea era di sfruttare un altro pc che ho e che non è più utilizzato, come server dedicato mysql... le prestazioni sarebbero senza dubbio migliori, e sul fronte della sicurezza ci lavorerei..

    potete aiutarmi a capire cos'è che non va?

    grazie

  4. #4
    Originariamente inviato da Kilin
    si, me ne rendo conto, ma mi piacerebbe fare questo esperimento, anche perchè adesso lo sto provando sul mio pc, ma l'idea era di sfruttare un altro pc che ho e che non è più utilizzato, come server dedicato mysql... le prestazioni sarebbero senza dubbio migliori, e sul fronte della sicurezza ci lavorerei..

    potete aiutarmi a capire cos'è che non va?

    grazie
    Se sei dietro ad un router, devi configurare il NAT e aprire le porte verso il pc con il server mysql installato, altrimenti non riuscirai mai a collegarti.

    <!-- Debian GNU/Linux 4.0 Kernel 2.6.x -->
    ftp://ftp.it.debian.org/
    http://www.php.net/

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Kilin
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    453
    allora... si, sono dietro un router....

    che cosa è il NAT? la porta di mysql l'ho aperta, nello stesso modo in cui l'ho aperta ad esempio per emule ecc, non ho fatto niente di diverso..

  6. #6
    Originariamente inviato da Kilin
    allora... si, sono dietro un router....

    che cosa è il NAT? la porta di mysql l'ho aperta, nello stesso modo in cui l'ho aperta ad esempio per emule ecc, non ho fatto niente di diverso..
    Ok, il NAT sta per:

    Network
    Address
    Translation

    Ulteriori info le trovi quì: http://it.wikipedia.org/wiki/Network...ss_translation

    Se hai impostato bene il NAT e aperto la porta per mysql che per default è la 3306 (non so se hai lasciato questa, oppure l'hai modificata). Non dovrebbero esserci problemi nell'effettuare la connessione, a meno che non ci sia qualche firewall di rete che non ti permette di effettuare una connessione remota di questo tipo, al tuo server mysql locale.

    So che possono sembrare delle banalità ma molto spesso sono queste le cause di molti problemi:
    - Il dns dinamico si aggiorna in automatico?
    - Quando hai effettuato la connessione il dns era aggiornato con il tuoi ip?
    - Sulla macchina su cui hai installato il server mysql, hai un firewall che blocca le connessioni dall'esterno?
    - Il server mysql durante la prova di connessione era attivo?
    - Sei sicuro che il tuo fornitore di hosting ti permette di collegarti ad un server mysql remoto?
    <!-- Debian GNU/Linux 4.0 Kernel 2.6.x -->
    ftp://ftp.it.debian.org/
    http://www.php.net/

  7. #7
    Dopo la NAT ......... Potresti indicarci il tuo sistema operativo..... linux (distro), windows (easyphp,..) o altro. E poi tutto ciò ti aiutera a configurare mysql bene ciò accettare le connessione remote (su ubuntu: /etc/default/my.conf).


    Se non riesci io ti consiglio di avere tutto il sito in locale sia il mysql e apache o IIS. E più facile da grestire.. Con il tuo fornito abituale potresti creare un dominio di terzo livello tipo home.yousite.it (qualche cosa di genere).


    Faci sapere quale dei due optione opti per e noi sapremo aiutarci meglio.

    Ciao

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Kilin
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    453
    Originariamente inviato da Linux2004
    Ok, il NAT sta per:

    Network
    Address
    Translation

    Ulteriori info le trovi quì: http://it.wikipedia.org/wiki/Network...ss_translation

    Se hai impostato bene il NAT e aperto la porta per mysql che per default è la 3306 (non so se hai lasciato questa, oppure l'hai modificata). Non dovrebbero esserci problemi nell'effettuare la connessione, a meno che non ci sia qualche firewall di rete che non ti permette di effettuare una connessione remota di questo tipo, al tuo server mysql locale.

    So che possono sembrare delle banalità ma molto spesso sono queste le cause di molti problemi:
    - Il dns dinamico si aggiorna in automatico?
    - Quando hai effettuato la connessione il dns era aggiornato con il tuoi ip?
    - Sulla macchina su cui hai installato il server mysql, hai un firewall che blocca le connessioni dall'esterno?
    - Il server mysql durante la prova di connessione era attivo?
    - Sei sicuro che il tuo fornitore di hosting ti permette di collegarti ad un server mysql remoto?
    Dunque, ora non ho tempo di guardare, ma mi informerò riguardo al NAT...

    per il resto:
    - il dns dinamico si aggiorna in automatico (ho un programmino che gira costantemente) ed era attivo quando ho fatto le prove!
    - ho un firewall sulla macchina con cui stavo provando, ma ho dato i permessi al processo mysql, e come ulteriore prova l'ho messo in modalità "allow all" per vedere se fosse lui a bloccare... niente...
    - il server era attivo
    - riguardo a questo fatto non saprei risponderti... ma non pensavo ci fossero limitazioni in questo senso... Sapevo che un loro server mysql non puo' essere usato da pagine hostate altrove, ma non che ci fossero limitazioni di questo tipo che mi dici...

    Originariamente inviato da adamsrolando
    Dopo la NAT ......... Potresti indicarci il tuo sistema operativo..... linux (distro), windows (easyphp,..) o altro. E poi tutto ciò ti aiutera a configurare mysql bene ciò accettare le connessione remote (su ubuntu: /etc/default/my.conf).


    Se non riesci io ti consiglio di avere tutto il sito in locale sia il mysql e apache o IIS. E più facile da grestire.. Con il tuo fornito abituale potresti creare un dominio di terzo livello tipo home.yousite.it (qualche cosa di genere).


    Faci sapere quale dei due optione opti per e noi sapremo aiutarci meglio.

    Ciao
    uso win xp sp2.. il server è mysql server versione 5.0, scaricato dal sito dev.mysql ecc ecc..!

    se non riuscirò tenterò come dici a fare anche il sito in locale, potrebbe essere interessante come esperimento....

    grazie a tutti per le risposte!

  9. #9
    Non esiti a fare le prove in locale che poi è facile a trasferire in remoto senza nessun problema... (ne parleremo quando arriveremo a quello stage).

    Comunque ti consiglio... se vuoi fare prove in locale di usare easyphp

    Ciao Ciao.......

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Kilin
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    453
    Originariamente inviato da adamsrolando
    Non esiti a fare le prove in locale che poi è facile a trasferire in remoto senza nessun problema... (ne parleremo quando arriveremo a quello stage).

    Comunque ti consiglio... se vuoi fare prove in locale di usare easyphp

    Ciao Ciao.......
    ciao... mi sa che non hai capito bene il problema, io voglio usare un server mysql che gira in locale connettendomici da remoto... quello che dici tu è un altro discorso!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.