Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di TigerWB
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    286

    costruire un carrello x un ecommerce

    a tutti

    Nell'implementazione di una piattaforma ecommerce ho problemi con la costruzione di un carrello, qualcuno mi saprebbe dire, che metodologie devo intraprendere e come lo devo salvare(in sessione, su un cookie o su tabella temporanea sul database) di solito che modalità si utilizza per l'ecommerce?

    grazie


  2. #2
    Costruire un carrello per e-commerce non è una questione banale.. bisogna metterci molta attenzione affinchè tutto vada bene e bisogna utilizzare dei sistemi di sicurezza.. Ti consiglio di utilizzare dei sistemi di e-commerce gia presenti e testati nel caso in cui tu voglia svilupparlo uno ad-hoc puoi utilizzare qualsiasi tecnica..appoggiarti sulle sessioni può essere una buona scelta...se prevedi una registrazione degli utenti appoggiati su un database per tenere traccia dei prodotti nel carrello

    Saluti
    Gianni
    ----------------------------
    Mediasoft s.r.l.
    www.mediasoftonline.com
    www.oneclicksupport.org
    ----------------------------

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di TigerWB
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    286
    Originariamente inviato da Gianni83
    Costruire un carrello per e-commerce non è una questione banale.. bisogna metterci molta attenzione affinchè tutto vada bene e bisogna utilizzare dei sistemi di sicurezza.. Ti consiglio di utilizzare dei sistemi di e-commerce gia presenti e testati nel caso in cui tu voglia svilupparlo uno ad-hoc puoi utilizzare qualsiasi tecnica..appoggiarti sulle sessioni può essere una buona scelta...se prevedi una registrazione degli utenti appoggiati su un database per tenere traccia dei prodotti nel carrello

    Saluti
    Gianni
    grazie dei consigli

    io avevo pensato per il carrello ad un oggetto che creava un DataTable con vari campi e vari metodi di insert delete, nella quale venivano inseriti tutti gli articoli che il cliente selezionava,
    questo oggetto lo andavo a memorizzare nella sessione,
    al momento dell'acquisto il DataTable restituito dall'oggetto lo andavo a inserire nella tabella gemella sul database.
    è una buona tecnica?

  4. #4
    Io te lo sconsiglio...se la sessione scade? oppure se un utente abbandona non potrebbe essere utilie ad esempio a livello statistico tenere traccia della transazione non conclusa? ti conviene appoggiarti su un database opportunamente progettato. Quando l'utente aggiunge un articolo nel carrello agisci sul database in questo modo non solo hai la possibilità di tenere traccia anche delle transazioni non concluse, ma è un metodo anche piu sicuro e poi permettere all'utente di tenere i prodotti nel carrello e procedere all'acquisto in un secondo momento.

    Saluti
    Gianni
    ----------------------------
    Mediasoft s.r.l.
    www.mediasoftonline.com
    www.oneclicksupport.org
    ----------------------------

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di TigerWB
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    286
    Originariamente inviato da Gianni83
    Io te lo sconsiglio...se la sessione scade? oppure se un utente abbandona non potrebbe essere utilie ad esempio a livello statistico tenere traccia della transazione non conclusa? ti conviene appoggiarti su un database opportunamente progettato. Quando l'utente aggiunge un articolo nel carrello agisci sul database in questo modo non solo hai la possibilità di tenere traccia anche delle transazioni non concluse, ma è un metodo anche piu sicuro e poi permettere all'utente di tenere i prodotti nel carrello e procedere all'acquisto in un secondo momento.

    Saluti
    Gianni


    grazie del suggerimento, penso che farò come mi hai suggerito, apportando una modifica sarà l'utente con una apposito pulsante o link se salvare il carrello per un acquisto futuro.
    anche perche ci sono gli utenti anonimi e la cosa comincia a diventare problematica.

    ora mi sovviene un latro problema
    ma quando si seleziona un prodotto e lo si inserisce nel carrello la quantità deve sottrarsi alla quantità totale del prodotto subito o quando si acquista definitivamente?


  6. #6
    Dipende sempre dalla tipologia di merce che vendi, questa può essere una scelta progettuale però di solito ovviamente si scala la quantità solo a transazione effettuata.
    Se proprio vuoi puoi mantenere per alcuni minuti uno status di prenotazione della merce giusto per dare il tempo all'utente di acquistare ed evitare concorrenze problematiche.
    ----------------------------
    Mediasoft s.r.l.
    www.mediasoftonline.com
    www.oneclicksupport.org
    ----------------------------

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.