Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    [C] Sapere se un esercizio di progr. di rete è giusto

    Ciao a tutti, non sapevo che altro titolo mettere perchè la mia richiesta è un po' particolare...
    Avendo iniziato a fare programmazione di rete in C (ambiente Linux), vorrei sapere se c'è qualche sistema per sapere se gli esercizi che faccio a casa funzionano o meno.
    Infatti si tratta di comunicazioni tra processi client e processi server. Come posso verificare se il codice scritto da me funziona (senza collegare fisicamente due computer, cosa che mi esce difficile)?
    Se state chiamando per i piedini mancanti,lasciate il vostro indirizzo,e i piedi di ricambio vi saranno consegnati da mio nipote Jody. E ora, io devo ritornare nel dolce abbraccio della cripta... Ma tornerò!!!

    The Simpson ; AABF08 (Domenica orrenda domenica)

  2. #2
    puoi utilizzare lo stesso computer che funziona sia da server che da client, come succede, per esempio, se hai mysql installato sul tuo computer e lo chiami in locale.
    ciao
    sergio

  3. #3
    Originariamente inviato da mondobimbi
    puoi utilizzare lo stesso computer che funziona sia da server che da client, come succede, per esempio, se hai mysql installato sul tuo computer e lo chiami in locale.
    ciao
    sergio
    Bene, grazie mille per la risposta. Mi puoi dire come fare?
    Se state chiamando per i piedini mancanti,lasciate il vostro indirizzo,e i piedi di ricambio vi saranno consegnati da mio nipote Jody. E ora, io devo ritornare nel dolce abbraccio della cripta... Ma tornerò!!!

    The Simpson ; AABF08 (Domenica orrenda domenica)

  4. #4
    Creati N macchine virtuali (ad esempio utilizzando VMWare, Parallels etc..).
    Nei processi di comunicazione, inserici (per debug ma anche in modalità release) dei rallentatori di comunicazione, e dovresti verificare anche interruzioni di comunicazioni con procedure pseudo random.
    Per verificare fisicamente il comportamento nello "stacco cavo" ovviamente necessiti di due macchine fisiche.

  5. #5
    Capito... E l'ip della macchina virtuale che ho creato come posso determinarlo? Tramite un ifconfig?
    Se state chiamando per i piedini mancanti,lasciate il vostro indirizzo,e i piedi di ricambio vi saranno consegnati da mio nipote Jody. E ora, io devo ritornare nel dolce abbraccio della cripta... Ma tornerò!!!

    The Simpson ; AABF08 (Domenica orrenda domenica)

  6. #6
    Originariamente inviato da MisterBean
    Capito... E l'ip della macchina virtuale che ho creato come posso determinarlo? Tramite un ifconfig?
    già, l'ifconfig serve anche a quello ;-)
    [ot]
    Considera che io normalmente lavoro con Mac OS X, governando in contemporanea 2 macchine virtuali, una con XP l'altra con debian. Ho 4 giga di RAM ;-)
    [/ot]

  7. #7
    Cavolo, io ho solo 512 mb... però per due linux dovrebbe bastare...
    E una volta che creo l'altra macchina, loro comunicano automaticamente?
    Appena ho tempo (non oggi, forse domani) provo, in caso di problemi mi faccio sentire qui...
    Se state chiamando per i piedini mancanti,lasciate il vostro indirizzo,e i piedi di ricambio vi saranno consegnati da mio nipote Jody. E ora, io devo ritornare nel dolce abbraccio della cripta... Ma tornerò!!!

    The Simpson ; AABF08 (Domenica orrenda domenica)

  8. #8
    io pensavo di qualcosa di più semplice.
    Non ti è sufficiente mettere il server in ascolto su una data porta e lanciare un client che comunica con la porta su cui il server ascolta? In questo modo fai tutto sull'interfaccia lo .
    ciao
    sergio

  9. #9
    Secondo me si può semplicemente avviare il processo server su una determinata porta il listening, connettersi con il client e provare se funzionano. Il tutto sulla stessa macchina e senza l'ausilio di macchine virtuali.

  10. #10
    mondobimbi mi ha preceduto, inutile dire che concordo con lui :P abbiamo scritto la stessa cosa quasi nello stesso momento

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.