'Giorno, di seguito il link all'esempio che ho trovato e modificato secondo le mie necessità: esempio.

Questo il codice JS:

Codice PHP:
if(document.getElementById && document.createElement){
document.write('<style type="text/css">*.toggle{display:none}</style>');
window.onload=function(){
    
Attiva("testo-biblio","Leggi","Chiudi");
    }
}

function 
Attiva(id,s1,s2){
var 
el=document.getElementById(id);
el.style.display="none";
var 
c=document.createElement("span");
var 
link=document.createElement("a");
link.href="#";
link.appendChild(document.createTextNode(s1));
link.onclick=function(){
    
link.firstChild.nodeValue = (link.firstChild.nodeValue==s1) ? s2 s1;
    
el.style.display=(el.style.display=="none") ? "block" "none";
    return(
false);
    }
c.appendChild(link);
el.parentNode.insertBefore(c,el);

E questo HTML:

Codice PHP:
<div class="container">
    
Questo è un testo di prova come non ne avete mai visiti prima.
<
span id="testo-biblio" class="toggle">Questo è un testo di prova nascosto come non ne avete mai visiti prima.</span>
</
div
La cosa funzia bene ed è proprio quello che cercavo.
L'unico problema è che di pacchettini di testo così, ne avrò "n" nel sito internet. Questo perchè la sezione sarà generata in PHP, e di conseguenza il cliente potrà inserirne quanti ne vuole.
Duplicando l'HTML il JS non funziona più.
Come faccio ad apportare quest'ultima miglioria?
Grazie,
goat