Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: excel celle formule

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    13

    excel celle formule

    ciao a tutti forse il titolo non è proprio esatto ma non sapevo che scrivere
    vediamo se riesco a spiegare il mio problema
    ------A---B---C---D
    1---GG---tgp-tgo--
    2giorno1- 14- 14-
    3giorno2- 14- 15-
    4giorno3- 15- 12-

    nella colonna A c'è il giorno (GG)
    nella colonna B la temperatura del giorno precedente (tgp)
    nella colonna C la temperatura del giorno attuale (tgo)

    nella colonna D2 D3 D4 etc... devo inserire la formula che mia dia se la temperatura è stabile in calo o in crescita
    allora la formula è
    =SE(B2=C2;"stabile";SE(B2>C2;"in calo";SE(B2<C2;"in aumento")))

    fin qui tutto ok

    problema: se sono all'inizio del mese ma ho gia inserito la formula in D2 D3 D4 etc mi esce sulla stessa colonna D il risultato "stabile" cioè la formula B2=C2 considera che nelle celle B2 e C2 vuote senza nessun valore come se ci fosse lo zero.
    come posso fare per risolvere questo problema visto che ciò mi preclude ogni tipo di statistica successiva?

    spero di essere stato chiaro visto che non posso inserire una immagine e ringrazio chi mi può dare una mano penso che sia un problema di poco conto per gli esperti di excel
    ciao
    dario c.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di luck
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    550
    uhhh, ciao Dario, l'excellingmetereologo, giusto?

    non puoi nidificare un altro se()?

    ad esempio in D2:
    =SE(B2+C2= 0;"-";SE(B2=C2;"stabile";SE(B2>C2;"in calo";SE(B2<C2;"in aumento"))))

    se non ho capito male...
    Immagini allegate Immagini allegate

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    13
    ciao luck grazie mille per i tuoi preziosi suggerimenti bhe' quello del meteo è solo uno dei tanti modi per sbizzarirsi con excel piu' lo uso e piu' mi sorprendo per quante cose si possano fare...stasera ho un pò di tempo perciò mi metto all'opera per testare la tua indicazione poi mi farò sentire grazie ancora ciao
    dario c.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    13
    ciao luck ...uhmmmm... ho appena provato il tuo suggerimento e sembrava tutto perfetto...ma come nei migliori romanzi gialli c'è sempre qualcosa che va storto...
    se la temperatura del giorno e quella del giorno precedente da come risultato lo "0" sono nei guai!!!
    provo a vedere nei miei manuali se trovo qualche risposta se invece hai una nuova idea ben venga ciao e a risentirci
    dario c.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    A me non succede. Ho ricopiato fedelmente la formula e funziona in tutti i casi.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    13
    ciao patel e benvenuto nella discussione...ho provato or ora perchè dopo aver letto il tuo post ho pensato che forse avevo sbagliato io qualche cosa ma invece confermo...mettiamo che il 20 gennaio la temperatura del giorno precedente fosse 0 gradi e quella del giorno attuale lo stesso 0 gradi a fianco non mi da in automatico "stabile" ma esce il simbolo "-"...sto qui a pensare a una soluzione che credo sia nel dare alla cella vuota un valore ma non ne sono certo...ora vi lascio approfitto del poco sole per fare un giro in moto e chissà che il panorama non mi illumini :master: ciao e a risentirci spero
    dario c.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    La formula che funziona è:
    =SE(E(B6<>C6;B6+C6=0);"-";SE(B6=C6;"stabile";SE(B6>C6;"in calo";SE(B6<C6;"in aumento"))))

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    13
    ciao patel ora provo a ricopiare come dici tu...
    dario c.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    13
    caspita non credo ai miei occhi...funziona!!! VVoVe: grazie mille sei stato grande patel! grazie mille ad entrambi per l'aiuto senza il vostro aiuto non ce l'avrei fatta
    dario c.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    13
    buona pasqua a tutti...x patel...ho copiato la formula come l'hai messa te però desidererei saperne anche il significato...che significa la funzione E...che significa <> tra due numeri...se questa formula può funzionare anche per altri casi...ciao
    dario c.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.