Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    conto alla rovescia (prendendo i dati dal database)

    Ciao ragazzi sto realizzando una pagina nella quale mi serve un countdown in javascript che però prenda le sue informazioni dal database (mi serve che tutti gli utenti visualizzino esattamente, al secondo, lo stesso conteggio in modo che tutti sappiano quando si arriva a 0) nella tabella del mio database ho pensato di creare i campi 'giorno' 'mese' 'anno' di scadenza del conto alla rovescia ma non so proprio come impostare la cosa...di ajax non ne so nulla. grazie in anticipo per le risp

  2. #2
    Sulla rete ho trovato questo codice ma mi serve che le parti evidenziate in grassetto siano prese da un recordset già creato, ma come? all'interno del tag <script> non mi prende il tag <?php

    Qualcuno sa dirmi come fare?

    Codice PHP:
    <body>
        <
    div id="clock1">[clock1]</div>
        <
    div id="clock2">[clock2]</div>
    </
    body>
    <
    script language="JavaScript">

      
    StartCountDown("clock1","[B] 04/20/2010 12:33[/B]  PM -0400")
      
    StartCountDown("clock2","[B] 06/27/2010 2:00[/B]  PM -0400")
      
      function 
    StartCountDown(myDiv,myTargetDate)
      {
        var 
    dthen    = new Date(myTargetDate);
        var 
    dnow    = new Date();
        
    ddiff        = new Date(dthen-dnow);
        
    gsecs        Math.floor(ddiff.valueOf()/1000);
        
    CountBack(myDiv,gsecs);
      }
      
      function 
    Calcage(secsnum1num2)
      {
        
    = ((Math.floor(secs/num1))%num2).toString();
        if (
    s.length 2
        {    
          
    "0" s;
        }
        return (
    s);
      }
      
      function 
    CountBack(myDivsecs)
      {
        var 
    DisplayStr;
        var 
    DisplayFormat "%%D%%g %%H%%h:%%M%%m:%%S%%s";
        
    DisplayStr DisplayFormat.replace(/%%D%%/g,    Calcage(secs,86400,100000));
        
    DisplayStr DisplayStr.replace(/%%H%%/g,        Calcage(secs,3600,24));
        
    DisplayStr DisplayStr.replace(/%%M%%/g,        Calcage(secs,60,60));
        
    DisplayStr DisplayStr.replace(/%%S%%/g,        Calcage(secs,1,60));
        if(
    secs 0)
        {    
          
    document.getElementById(myDiv).innerHTML DisplayStr;
          
    setTimeout("CountBack('" myDiv "'," + (secs-1) + ");"990);
        }
        else
        {
          
    document.getElementById(myDiv).innerHTML "Conto alla rovescia terminato";
        }
      }

    </script> 

  3. #3
    Proprio nessuno ke sa come risolvere questo problema?

  4. #4
    io farei cosi:

    salvo in campo mysql INT(11) la unix timestamp della data finale.

    Ogni volta che un utente apre una pagina faccio una query SELECT per prendere quella data, sottraggo la data attuale facendo $row['data']-time(); e cosi ottengo la somma dei secondi che mancano alla data finale

  5. #5
    potresti farmi un'esempio scritto?php non lo conosco ancora così bene...il tempo lo prenderò dal server?

  6. #6
    Ciao ragazzi avevo pensato di fare così ma non funzione

    Codice PHP:
       var dnow    = <?php echo date('m d Y H s'); ?> // new Date(); vekkia riga

  7. #7
    beh almeno potreste dirmi ke formato restituisce in javascript la funzione date () così la sostituisco con il date ) di php ma con un formato supportato?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.