Ecco la lista dei ministri:
Alfano (Giustizia), Maroni (Interni), Scajola (Attività Produttive) La Russa (Difesa) Tremonti (Economia), Frattini (Esteri), Matteoli (Infrastrutture), Prestigiacomo (Ambiente) Sacconi (Welfare), Bondi (Beni Culturali), Gelmini (Istruzione), Zaia (Politiche Agricole), Vito (Rapporti con il Parlamento), Bossi (Riforme) Calderoli (Semplificazione) Ronchi (Politiche Comunitarie), Fitto (Affari Regionali), Brunetta (Funzione Pubblica), Rotondi (Attuazione del Programma), Meloni (Politiche Giovanili), Carfagna (Pari Opportunità)
per eliosan che diceva che sarebbero stati 12 in tutto e non 12+6 come dicevo io: sono 21.

Rispondi quotando
Ad ogni modo anche dire 4 donne ministro è relativo, soprattutto se i ministri diventano 21.
VVoVe: non c'e' la brambilla
