Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Impostare DPI Photoshop - Pixel/Pollice?

    Ciao a tutti.

    devo creare un volantino formato A4 usando Photoshop. Il volantino è destinato sia ad un uso digitale che ad un uso cartaceo. La stampa avverrà presumibilmente su una stampante laser da ufficio, quindi non in tipografia.

    quello che mi chiedo è: vale sempre la regola di impostare i 300 dpi? e come si impostano? Su Photoshop, nelle impostazioni del nuovo documento, leggo solo "Pixel/Pollice" e "Pixel/Centimentro"... dov'è l'opzione "Dots Per Inch"? VVoVe:

    grazie

  2. #2
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    dpi = pixel pollice

  3. #3
    mmm sicuro?

    io sapevo che il punto non è uguale al pixel

  4. #4
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da Nt3N
    mmm sicuro?

    io sapevo che il punto non è uguale al pixel
    non è esattamente la stessa cosa, d'accordo, ma và a far ragionare una stampante in pixel come i monitor, poi vediamo che accade eh?
    quando progetti un doc per la stampa, considera i dpi.
    Risoluzione di stampa ottimale per formati medio-piccoli = 300dpi.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    dpi (dot per inch) non è il sinonimo di ppi (pixel/pollice), sono due unità di misura differenti

    mentre il primo si riferisce ai dispositivi di output (stampanti, fotounità, plotter), il secondo ai dispositivi di input (scanner, fotocamere, monitor)

    è una consuetudine sbagliatissima affermare che le immagini per la stampa devono avere una risoluzione di 300 dpi

  6. #6
    si.. infatti ho chiesto su altri forum e mi hanno detto che se non ho esigenze di stampa fotografica non serve lavorare a 300 DPI ma basta e avanza anche solo 120 DPI. e visto che non ho esigenze professionali di stampa, 120 va benissimo!

  7. #7
    ma che cosa succede se io mando in stampa un'immagine a 300 dpi su una stampante che ne supporta meno?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di jarry
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    334
    La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll)

  9. #9

  10. #10
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da mao72
    dpi (dot per inch) non è il sinonimo di ppi (pixel/pollice), sono due unità di misura differenti

    mentre il primo si riferisce ai dispositivi di output (stampanti, fotounità, plotter), il secondo ai dispositivi di input (scanner, fotocamere, monitor)

    è una consuetudine sbagliatissima affermare che le immagini per la stampa devono avere una risoluzione di 300 dpi
    logico che un monitor considera come unità base i pixel. Lavorando files a 300 pixel/pollice, non ho mai avuto problemi in stampa (ok, 300pixel/pollice non è 300 dpi).
    Non voglio assolutamente mettere in dubbio la tua competenza, poiché è accertato che ne hai a anche tanta - parresti tu stesso tipografo, o sbaglio? - ma ciò che mi fa strano è che le tipografie e gli stampatori digitali stessi con cui ho lavorato e lavoro tutt'ora mi hanno sempre dato come standard di riferimento 300 dpi. Sai illuminarmi in proposito?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.