Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    codice caricato via innerhtml e sue proprietà css (firefox)

    Salve a tutti,

    è il mio primo post e mi rammarico che sia una richiesta d'aiuto.
    In realtà ho cercato molto su internet qualcosa che mi aiutasse, ma non ho cavato un ragno dal buco.
    In pratica sostituisco con javascript l'html di un div. Sia con IE che con FF il codice viene sostituito, ma FF non lo visualizza come dovrebbe.
    Il codice immesso nel div è questo:
    codice:
    <table class="table_navigation" cellspacing=0>
    <tr class="tr_navigation">
        <form name="login" method="post">
        <td id="username_left" class="menusx_left"></td>                	
        <td id="username" class="td_navigation" onmouseover="set_over(this);" onmouseout="set_out(this);">BENVENUTO <% request.form("username") %> <input type="button" value="Esci" onclick="send_form()"/></td>
        <td id="entra_right"class="menusx_right"></td> 
        </form>                    
    </tr>
    </table>
    ebbene, poiché FF in pratica non visualizzava nulla ho bordato di rosso la table via css e ho scoperto che la table ha una larghezza minima (in pratica si vede una striscia rossa verticale altra una 20ina di pixel)
    perché il resto del codice (la parte dentro la tabella) non viene renderizzato?

    con IE invece funziona perfettamente

    io non ci capisco nulla, forse alcune proprietà css del codice non vengono renderizzate? non lo so

    che ne pensate?

    il link è questo
    http://www.adrianoesposito.it/areaclienti/
    provate a cliccare su entra: viene eseguito uno script che, tra le altre cose, carica il codice da una pagina con xmlhttprequest, visualizza un alert con il codice che andrà dentro il div, poi inietta il codice con innerhtml. IE visualizza il codice immesso, FF no, o meglio lo visualizza in modo assurdo (il div in cui viene iniettato il codice si chiama navigation_sx) (notare che la prima parte del codice inietta nel div centrale del codice html/asp molto semplice - del testo in pratica - e funziona tutto benissimo)

    lo script è questo
    codice:
    function send_form(){
    	
    	//crea l'oggetto XHR per il div maincontent
    	var xhrMainContent = false;
    	xhrMainContent = new XMLHttpRequest();
    	
    	//prende nome utente e password dal form
     	var parametri = "username=" + document.forms["login"].elements["username"].value + "&password=" + document.forms["login"].elements["password"].value;
    
    	//carica la pagina per il div maincontent
    	xhrMainContent.open("POST", "verifica.asp" ,true);
    	
    	//visualizza la pagina caricata nel div maincontent
    	xhrMainContent.onreadystatechange=function(){
    		if(xhrMainContent.readyState==4){
    			var elemento = document.getElementById("main_content");
    			elemento.innerHTML = xhrMainContent.responseText;
    		}
     	}
     
     	//spedisce i parametri del form alla pagina del div maincontent
     	xhrMainContent.setRequestHeader("Content-Type","application/x-www-form-urlencoded");
    	xhrMainContent.setRequestHeader("Content-length", parametri.length);
    	xhrMainContent.setRequestHeader("Connection", "close");	
    	xhrMainContent.send(parametri)
    	
    	//crea l'oggetto XHR per il div navigation_sx
    	var xhrNavigationSx = false;
    	xhrNavigationSx = new XMLHttpRequest();
    	
    	//prende nome utente e password dal form
     	var parametri = "username=" + document.forms["login"].elements["username"].value;
    
    	//carica la pagina per il div navigation_sx
    	xhrNavigationSx.open("POST", "navigationsx_logged.asp" ,true);
    	
    	//visualizza la pagina caricata nel div navigation_sx
    	xhrNavigationSx.onreadystatechange=function(){
    		if(xhrNavigationSx.readyState==4){
    			var elemento = document.getElementById("navigation_sx");
    			alert(xhrNavigationSx.responseText);
    			elemento.innerHTML = xhrNavigationSx.responseText;
    		}
     	}
     
     	//spedisce i parametri del form alla pagina del div navigation_sx
     	xhrNavigationSx.setRequestHeader("Content-Type","application/x-www-form-urlencoded");
    	xhrNavigationSx.setRequestHeader("Content-length", parametri.length);
    	xhrNavigationSx.setRequestHeader("Connection", "close");	
    	xhrNavigationSx.send(parametri)	
    	
    	return true;
    }
    non ci capisco nulla! grazie cmq per aver letto fin qua!

  2. #2
    wow! VVoVe:

    Non ci capisco una mazzza!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    non ho letto tutto ma tra gli elementi che possono essere figli diretti di una tabella non vi sono i form,
    o un form e' tutto contenuto in un td o il form si apre prima di <table> e si chiude dopo </table>

  4. #4
    Originariamente inviato da Xinod
    [...]gli elementi che possono essere figli diretti di una tabella non [...]sono i form,
    o un form e' tutto contenuto in un td o il form si apre prima di <table> e si chiude dopo </table>
    grazie, provo subito a modificare come dici tu e ti faccio sapere

    Originariamente inviato da Lamba
    wow! VVoVe:

    Non ci capisco una mazzza!
    eheheh mi spiace, ho pure cercato di essere il più possibile preciso

  5. #5
    xinod, non so come ringraziarti!

    il problema era esattamente la posizione non corretta del tag form! IE se ne fregava altamente, FF no.

    tu non hai idea di quanto ho cercato e penato, ma a questo non ci avevo proprio pensato, anzi lo ignoravo proprio!

    ci hai messo un secondo a scoprirlo, grazie, grazie, grazie!

    a tua imperitura gloria

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.