Bene.
Fai attenzione però ad alcune cose.
La prima riga
codice:
<script type="text/javascript" src="swfobject.js"></script>
dovrai inserirla solo una volta sulla tua pagina.
La dovrai inserire esattamente nell'head della pagina.
Ovvero in un punto qualsiasi tra i tag <head> </head>..
Tale riga infatti non fa altro che "includere" sulla tua pagina tutto lo script contenuto sul file swfobject.js.
Tieni poi presente che per ogni filmato che dovrai inserire sulla pagina, sarà necessario predisporre un div ed assegnare un id univoco.
codice:
<div id="flashcontent">
Questo testo è sostituito dal filmato Flash.
</div>
Se ad esempio devi inserire due swf (ad esempio due pulsanti), puoi organizzare i div in questo modo:
codice:
<div id="pulsante1">
</div>
<div id="pulsante2">
</div>
L'ultima parte di codice non è altro che il javascript che serve a "istanziare" il filmato swf richiamando una classe contenuta all'interno del file .js (quello dell'head), e scrivendone il contenuto all'interno dell'elemento (il div) specificato.
codice:
<script type="text/javascript">
var so = new SWFObject("movie.swf", "mymovie", "200", "100", "7", "#336699");
so.write("flashcontent");
</script>
Per inserire più swf, ad esempio per i due divi di sopra, il procedimento sarà analogo.
Ad es:
codice:
<script type="text/javascript">
var so = new SWFObject("pulsanteHOME.swf", "home", "93", "23", "9", "#ffffff");
so.write("pulsante1");
var so = new SWFObject("pulsanteCONTATTI.swf", "contatti", "93", "23", "9", "#ffffff");
so.write("pulsante2");
</script>
Più o meno è tutto.