Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Distribuzioni?

  1. #1

    Distribuzioni?

    Ciao.

    Ho una piccola (forse stupida) domanda. Perche quando si fanno delle richieste di qualunque tipo la prima cosa che qualcuno ti chiede e' la distribuzione che usi? Alla fine cosa differisce le varie sitro? Ok le cartelle dove sono contenuti determinati files cambiano in base alla distro, ma alla fine il modo di lavorare di linux e' sempre quello. O sbaglio?

    Per capirci io uso una derivazione da una vecchissima distro slackware (che poi con essa a piu ben poco a che vedere) modificata apposta per la nostra ditta. (ebbene si alla fine ho socperto la distro usata, ma poco ha a che vedere con essa visto che e' stata modificata di brutto diventando una distro proprietaria) Il modo ad esempio di partire e' sempre quello esegue dei comandi e delle script che poi vabbe si trovano in cartelle diverse per le varie distro, ma sempre quelle sono. Ad esempio la prima cosa che si guarda e' la inittab che si trova quasi sempre in etc e questa definisce quale runlevel usare. le script eseguite dopo possono essere in varie cartelle, ma cosa le differenzia alla fine?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nifriz
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    2,058
    LE distro sono un insieme di:
    - Kernel: Ognuno sceglie la propria versione e la ritocca per le proprie esigenze.
    - DE: KDE, Gnome, FluxBox, IceWM, nessuno...
    - Gestrione pacchetti: yum, apt, pacman...
    - Programmi creati appositamente per la distribuzione
    - Raccolte di programmi a scelta.

    Insomma la distro si crea in base a esigenze che uno sente, se le condividi punti quella distro, senno cambi, ma la base di lavoro é più o meno la stessa...



    EDIT: Guarda qui -> http://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_Linux

  3. #3
    Si questo lo avevo capito, e so cosa sono le distro. Ma non mi hai risposto alla domanda:

    Perche si chiede sempre la distro usata in qualsiasi domanda che viene posta?


    Cioe se io chiedo come configurare GDM, che differenza fa in slackware piuttosto che in ubuntu? Sempre di gdm si tratta che utilizza il gdm.conf (mi pare!!) dove poi questo file si trovi varia a seconda della distro usata, ma cosa cambia questo nella configurazione? Ok forse i link al interno del conf sono diversi ma si tratta solo di link diversi e non di diversa funzionalita.


    Sbaglio??

  4. #4
    ci sono molte differenze. La prima cosa per cui si chiede la distro usata, è quando si chiede "come si installano i programmi", perchè quello cambia da distro a distro. Altri motivi sono il modo di acquisire i diritti (alcune con sudo, altre con su di default), molte hanno tool appositi per configurare le varie parti del sistema (grafici o non), e i file di configurazione di ogni distro sono diversi (vedi i numerosi file di debian e derivate, e il singolo rc.conf di arch). Poi ovviamente il de usato di default ecc. Le differenze ci sono eccome...
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  5. #5
    Bene, ma in una domanda specifica tipo:

    come si configura in gdm? (modificandone il file conf, o usando il gdmsetup)

    cosa cqmbia?

    OK il gdm puo trovarsi in qualche parte diversa (cartella) ma rimane il gdm.conf

    O anche qui sbaglio?

    Il modo di avviarsi e simile in tutte le distro, come prima cosa viene interpretato il inittab, sia in ubuntu che in debian.


    Le fondamenta intendo sono sempre quelle. La cartella ETC ce in tutte le distro.

    Io ho avuto l'impressione che chiedere la distro sia quasi come dire, ah usi la dostro tot allora non so aiutarti, cioe un modo per dire: io linux lo so usare, ma con quella versione non ti so aiutare. Il file gdm.conf si configura sempre alla stessa maniera, magari cambiando i path ecc, ma sempre dello stesso file di conf si tratta.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di nifriz
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    2,058
    Certo, perché alcune cose puoi essere ABITUATO a farle con un tool grafico DISPONIBILE NELLA TUA DISTRO e non esserti mai interessato su come si faccia da consolle e su quale sia il file .conf, quindi non sai consigliare a qualcuno con una distro diversa dalla tua come fare in modo "STANDARD".

    E' ok ora?


    "La cartella ETC ce in tutte le distro. "
    Non é vero quello che dici, in GoboLinux il sistema disco é completamente stravolto, molto più simile a quello Winzozz che a quello Linux.

  7. #7
    eh no le distro non sono per niente uguali

    in primo luogo c'è la differenza tra SysV ( Mandriva, Fedora, Ubuntu ) e BSD-like ( Arch ), in questo caso cambia il modo in cui è gestito il filesystem a livello di sistema ( i vari /etc, /dev ... ) e soprattutto gli init scripts sono totalmente diversi

    anche all'interno delle distro SysV gli script di accesso possono cambiare in numero e funzionalità....

    poi c'è la situazione del package manager, Yum non è uguale ad APT che non è uguale a Pacman....ognuno di questi package manager usa un proprio metodo per impacchettare il software, risolvere le dipendenze, gestire gli upgrade

    ovviamente c'è pure la differenza nelle posizioni dei file.....gli stessi programmi possono essere installati in dir differenti a seconda della distribuzione

    poi a livello kernel ci sono le patch specifiche che ogni distribuzione applica, patch che in alcuni casi sono molto rilevanti ai fini del supporto di protocolli e hardware di base

    per rispondere alla domanda "perchè ti chiedono la distro che usi", direi che è per capire come indirizzarti verso il package manager e il suo utilizzo nel caso di problemi con l'installazione di software, come risolvere problemi di configurazione dell'hardware e del software e come risolvere problemi a livello di incompatibilità tra kernel e hardware

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    952
    Ciao, anche io ti dico che cambia...

    Nel caso specifico di GDM, il comando da shell è sempre
    codice:
    gdmsetup
    Il problema è che se usi Ubuntu o derivate il comando dovrà essere
    codice:
    $ sudo gdmsetup
    che sulla TUA derivata da Slack probabilmente non funzionerà perchè magari non c'è il programma sudo installato. Il comando corretto potrebbe essere
    codice:
    $ su -c "gdmsetup"
    Naturalmente dopo 4 o 5 post ci si arrivava al giusto comando, ma non è semplice...

    Se per esempio tu mi dici che usi ubuntu, già so che *probabilmente* sei poco esperto e dovrò essere meno tecnico possibile, sicuramente userai gnome ed avrai apt, synaptic ecc per installare eventuali nuovi software necessari alla soluzione del problema.
    Se invece mi usi slackware pura, SICURAMENTE non sarai alla prima installazione, saprai bene cos'è una partizione un fs ecc.... Intendo che la distribuzione utilizzata può servire ad inquadrare la "tipologia" di utente...
    Se mi usi per esempio kubuntu, al 100% usi KDE e quindi mai ti dirò di usare un comando simile:

    codice:
    $ sudo gedit /etc/pincopallino
    perchè sicuramente gedit non è installato (e il file /etc/pincopallino non esiste... ).

    Marco.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.