Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Scelta pc per videoediting con Linux

    Un mio amico vorrebbe scegliersi la configurazione hardware più adatta per fare videoediting con Linux a livello professionale.
    Non ho esperienza di montaggi video, ma probabilmente molti di voi sì.
    Sarei felice di ricevere le vostre indicazioni.

    Vi allego in calce una bozza che lui mi ha inviato, da ritoccare, correggere o addirittura riscrivere.

    Scheda madre
    compatibile con la scheda di acquisizione
    esempio scheda : Intel 865

    Processore
    min. 2Ghz

    Memoria Ram
    min. 2GB

    Hard disk
    hard disk di sistema (Scsi) di almeno 80GB
    hard disk esterno di almeno 160GB esclusivamente per la cattura e la riproduzione delle clip video. Scegliere la formattazione xfs.

    Scheda acquisizione video (meglio se con processore integrato):
    scheda per la cattura di segnali video analogici e digitali in tempo reale (e con compressione hardware),
    scheda con driver compatibile con Ubuntustudio
    acquisire video analogico S-VIDEO
    L'audio non passa nel cavo S-video e si dovranno utilizzare le apposite entrate/uscite RCA
    abbia al suo interno un chip per la codifica hardware in mpeg per risparmiare sui cicli della CPU e permettere il suo utilizzo anche su macchine non eccellenti dal punto di vista delle prestazioni
    esempio scheda: Happauge WinTV Go! - con Chip-Set BT878 oppure esterna tipo TERRATEC GRABSTER AV 400
    Cavo S-Video con terminazioni dorate

    Scheda Video:
    esempio scheda: nVidia GeForce FX 5700

    Scheda Sonora:
    esempio scheda: Sound Blaster Live! Basic

    Sistema operativo:
    Ubuntustudio

  2. #2
    se ci deve fare editing video a livello professionale, ci vuole un gran bel computer. Diciamo qualcosa come
    Processore:
    Minimo un dual core da 1,6Ghz (se ha soldi da spendere potrebbe puntare sul quad core)
    Ram, almeno 4 Gb da integrare con la swap
    HD. Grande, diciamo 500Gb quello esterno per i video
    Scheda video. Anche qui gli conviene spendere se vuole buone prestazioni (megli puntare sulle nvidia che son meglio supportate), magari non proprio l'ultimo modello (che può capitare non sia completamente supportato), ma quasi.
    il resto non è che me ne intenda molto
    Comunque con dei componenti così potenti ovviamente ci sarebbe bisogno di un alimentatore in grado di reggere il tutto, e un buon impianto di raffreddament, magari a liquido.
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    perché per l'acquisizione un HD esterno ? L'acquisizione è il punto più delicato di tutto il processo, per cui gli riserverei un HD interno, molto veloce, tutto per se, con un File System veloce.

    Per le altre fasi non c'è problema, anche se l'HD é un pò più lento, sarà sempre più veloce del PC ad elaborare, quindi l'HD esterno lo userei per l'elaborazione video.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    130
    quoto mykol e psyko: harddisk interno per l'acquisizione (anche se taluni suggeriscono esterno per praticità, ma non condivido) e spropositati di dimensioni.
    Da dilettante di editing e montaggio (su win, su Linux mi sto ancora documentando) avevo l'abitudine di fare, prima della copia definitiva, alcune prove. Mi si è riempito un hd da 160gb con 4 filmati (e relative prove)...
    Ora uso un pc con due hd sata da 320gb cad, di cui circa 50gb dedicati al "lavoro" ed il resto al montaggio

    PS: che sw usa il tuo amico?
    PS2: visto che lo deve fare a livello professionale, se non ha problemi di budget, fagli fare un pensierino ad un mac con final cut pro (ma proprio ne deve avere di soldi da buttare.........!)
    Leggo una guida, ci provo, non funziona. Sono io o...?
    ------------
    Bill Gates stà facendo l'amore quando la compagna gli dice: "Caro non godo per niente!" E lui: "Annullo, Riprovo, Ignoro o Tralascio?"

  5. #5
    Budget? Vuole spendere il giusto, senza sprechi.

    Software utilizzato: nessuno, per il momento, perché prima deve comprarsi l'hardware. Pensa comunque di trovare in UbuntuStudio ciò che gli serve.

    Comunque anch'io penso che con l'hard disk è meglio abbondare.

    Lui sarebbe intenzionato a rivolgersi al CHL perché fornisce la possibilità di scegliere se preinstallare Ubuntu o Windows, oltreché di scegliere sul sito la configurazione hardware. Conoscete altre catene di informatica che offrono lo stesso servizio?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.