Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    83

    protezione codice sorgente

    Tempo fa una scuola dove lavoravo mi aveva commisisonato la costruzione di
    un sito internet, per quattro soldi lo avevo fatto seguendo le direttice
    della legge Stanca sull'accessibilità (html 4.01 css ect ).
    Sempre per 4 soldi l'ho aggiornato, anche se non insegnavo in quella scuola.

    Adesso lo fanno fare ad un altro, io mi chiedo se ho venduto il sito o anche il codice sorgente e questo se è possibile protggerlo con una password.

    Ho usato per fare il sito dreamweaver

    grazie

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    2,777

    Re: protezione codice sorgente

    Originariamente inviato da feba
    Tempo fa una scuola dove lavoravo mi aveva commisisonato la costruzione di
    un sito internet, per quattro soldi lo avevo fatto seguendo le direttice
    della legge Stanca sull'accessibilità (html 4.01 css ect ).
    Sempre per 4 soldi l'ho aggiornato, anche se non insegnavo in quella scuola.

    Adesso lo fanno fare ad un altro, io mi chiedo se ho venduto il sito o anche il codice sorgente e questo se è possibile protggerlo con una password.

    Ho usato per fare il sito dreamweaver

    grazie
    L'unico modo per proteggerlo è criptarlo

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    83

    come

    come posso fare a criptarlo?

    Grazie

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    fai una ricerca con google e qualcosina la trovi....ma...giusto per curiosità, cosa pensi di aver fatto così di innovativo e unico da voler proteggere questo segreto di stato? poi, se lo fanno fare a un altro è perchè lo vogliono diverso, credo

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    83

    ok

    Niente di innovativo, anzi, la seccatuta è che l'ho fatto praticamente gratis, prendo solo qualcosa per l'aggiornamento, adesso è stata affidato ad un altro perchè la nuova responsabile è diciamo amica del tipo (che di siti accessibili non sa nulla, ha fatto il sito della scuola con frontpage), mi da fastidio solo quello.
    Se ne facesse uno nuovo per me sarebbe assolutamente indifferente, vorrei fare un esempio ho scritto sito realizzato da xy, se lui togliesse il mio nome e mettesse il suo per esempio cosa potrei fare?

    Io volevo solo mandare due righe alla scuola dicendo che modifiche sostanziali della struttura del sito dovevano avere la mia approvazione, oppure criptare il codice in modo che (visti che non sono stati capaci di farmi una telefonata di spiegazione) si facciano almeno sentire.


    Grazie dell'attenzione

  6. #6
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    questione un po' "difficile"....

    il sito, una volta consegnato, diventa di propietà del cliente che è libero di farci quel che vuole. certo non cambiare l'etichetta del costruttore.

    quindi poi "chiedere" che rimanga il tuo nome come progettista e semmai aggiungere il nome del manutentore. puoi chiedere anche che il nome rimanga sia in chiaro che in firma nel codice

    per non "farti fregare il lavoro" dovreti fare una copia del sito su CD e spedirtene una copia con raccomandata e tenere la busta chiusa che puoi presentare in caso di controversie (anche se non stiamo parlando di soldi, come dici tu)

    se volessi criptare il codice, ci sono diversi programmi che lo fanno, renderesti difficili le modifiche (gli aggiornamenti) al nuovo entrante: quindi una cosa controproducente.
    lo costringeresti a rifare le cose da capo, quindi perderesti quel po' di "diritti" che hai...

    le modifiche, sia parziali che sostanziali, non richiedono la tua approvazione se non ne se l'amministratore

  7. #7
    L'unica cosa che puoi pretendere è che se nel sito c'è scritto che l'hai creato tu questo continui a risultare, per il resto siccome l'hai fatto per conto della scuola loro sono liberi di farlo modificare da altri e occhio che se tu ci metti ancora le mani senza autorizzazione tipo criptarlo in qualche modo per impedirglielo rischi una denuncia per pirateria informatica in quanto a questo punto presumo che tu non abbia più l'autorizzazione ad accedere all'amministrazione del sito della scuola e soprattutto a farvi modifiche.
    Piuttosto, se la persona che ha preso in mano il sito è davvero incapace abbi pazienza e quando farà casini verranno a chiamare te, al che potrai chiedere un compenso più in linea col mercato per il lavoro.

  8. #8
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    ciò che il committente può o non può fare su quelle pagine dovrebbe essere stato regolato da contratto.

    La proprietà intellettuale dei sorgenti è tua, dato che tu li hai creati. Ora sarebbe da vedere se hai trasferito i diritti sugli stessi oppure no.
    Ti spiego meglio: se tu stipuli un contratto scritto nel momento in cui crei il sito in cui metti come clausola l'obbligo di citazione di credito e, se proprio vuoi fare la carogna, il divieto di modifica senza tua autorizzazione, per il committente sarà più difficile "spuntarla" in caso di un contenzioso. (attenzione, non dico che sei tutelato al 100%).

    Potrebbe esserti utile consultare un legale, poiché anche se il copyright del materiale è tuo, avendo trasferito i files a loro - soprattutto se hostato su un dominio di loro proprietà - non è escluso che possano farne ciò che vogliono.

    Cyà

  9. #9

    Re: protezione codice sorgente

    Originariamente inviato da feba
    per quattro soldi lo avevo fatto seguendo le direttice della legge Stanca sull'accessibilità

    Ho usato per fare il sito dreamweaver
    Qualcosa non mi quadra...

    Comunque a me capitò una cosa simile... una persona che sapeva usare a mala pena FrontPage voleva modificare un mio lavoro. Ahem, fatto con l'ausilio PHP+MySQL con taaaanti include e taaante query (quando ho saputo che il tizio ci voleva lavorare, l'ho modificato abbondando).
    Il predetto non è mai riuscito a capire come fare per visualizzare correttamente quei file esoterici.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543

    Re: Re: protezione codice sorgente

    Originariamente inviato da panta1978
    Qualcosa non mi quadra...

    Comunque a me capitò una cosa simile... una persona che sapeva usare a mala pena FrontPage voleva modificare un mio lavoro. Ahem, fatto con l'ausilio PHP+MySQL con taaaanti include e taaante query (quando ho saputo che il tizio ci voleva lavorare, l'ho modificato abbondando).
    Il predetto non è mai riuscito a capire come fare per visualizzare correttamente quei file esoterici.
    ahahahahah che stronzo tanto se usava front page a mala pena potevi pure mette $variabile ="If you are reading this you are gay!"
    e poi un bel echo($variabile); che quello non ci avrebbe capito nulla da dove uscisse quella cosa nel sorgente

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.