allora sto creando un programma che ha bisogno di interpretare codice html(puro almeno per ora) e ho notato che alcuni tag come <marquee></marquee> non funzionano.
Mi spiegate il perché e come potrei risolvere?![]()
allora sto creando un programma che ha bisogno di interpretare codice html(puro almeno per ora) e ho notato che alcuni tag come <marquee></marquee> non funzionano.
Mi spiegate il perché e come potrei risolvere?![]()
conoscenze: C/C++, Java, PHP, Python
[No PM tecnici o di qualsiasi genere]
<marquee> è un tag non standard, introdotto inzialmente in Internet Explorer. Sebbene i più recenti browser (es. Firefox) lo supportano, rimane comunque un tag non standard e non fa di certo parte di HTML 3.2.Originariamente inviato da Metflar
allora sto creando un programma che ha bisogno di interpretare codice html(puro almeno per ora) e ho notato che alcuni tag come <marquee></marquee> non funzionano.
Mi spiegate il perché e come potrei risolvere?![]()
L'editor kit per HTML di Swing supporta solamente HTML 3.2, niente scripting e solo qualcosa (ma non completo) di CSS.
Andrea, andbin.dev – Senior Java developer – SCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
java.util.function Interfaces Cheat Sheet — Java Versions Cheat Sheet
e quindi cosa potrei usare?metti che sto realizzando un ambiente di sviluppo per pagine web e quindi ora ho il dubbio se lasciar stare sta cosa oppure noOriginariamente inviato da andbin
<marquee> è un tag non standard, introdotto inzialmente in Internet Explorer. Sebbene i più recenti browser (es. Firefox) lo supportano, rimane comunque un tag non standard e non fa di certo parte di HTML 3.2.
L'editor kit per HTML di Swing supporta solamente HTML 3.2, niente scripting e solo qualcosa (ma non completo) di CSS.![]()
conoscenze: C/C++, Java, PHP, Python
[No PM tecnici o di qualsiasi genere]
JEditorPane va sicuramente bene per visualizzare pagine HTML realizzate appositamente avendo bene in mente i limiti dell'editor kit HTML di Swing. Ad esempio, pagine di help, documentazione, report e cose del genere. Se vuoi realizzare una specie di browser che sia in grado di supportare i più recenti standard, allora dimentica JEditorPane. Valuta invece l'utilizzo di JDIC per "incorporare" il motore di un browser o eventualmente (ma solo per display) xhtmlrenderer. Altre librerie (se esistono) non ne conosco.Originariamente inviato da Metflar
e quindi cosa potrei usare?metti che sto realizzando un ambiente di sviluppo per pagine web e quindi ora ho il dubbio se lasciar stare sta cosa oppure no![]()
Andrea, andbin.dev – Senior Java developer – SCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
java.util.function Interfaces Cheat Sheet — Java Versions Cheat Sheet
ho visto che il costruttore della classe che usano per quello scopo vuole un URL ecco io quella cosa la devo fare a runtime quindi? :master:Originariamente inviato da andbin
JEditorPane va sicuramente bene per visualizzare pagine HTML realizzate appositamente avendo bene in mente i limiti dell'editor kit HTML di Swing. Ad esempio, pagine di help, documentazione, report e cose del genere. Se vuoi realizzare una specie di browser che sia in grado di supportare i più recenti standard, allora dimentica JEditorPane. Valuta invece l'utilizzo di JDIC per "incorporare" il motore di un browser o eventualmente (ma solo per display) xhtmlrenderer. Altre librerie (se esistono) non ne conosco.
conoscenze: C/C++, Java, PHP, Python
[No PM tecnici o di qualsiasi genere]
Scusa .. per essere precisi, di quale classe stai parlando? Poi la devi "fare a runtime" ... che cosa??Originariamente inviato da Metflar
ho visto che il costruttore della classe che usano per quello scopo vuole un URL ecco io quella cosa la devo fare a runtime quindi? :master:
Se richiede un java.net.URL, devi creare un URL che faccia riferimento alla pagina da caricare.
Andrea, andbin.dev – Senior Java developer – SCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
java.util.function Interfaces Cheat Sheet — Java Versions Cheat Sheet
io non devo caricare una pagina ma devo solo interpretare il codice...Originariamente inviato da andbin
Scusa .. per essere precisi, di quale classe stai parlando? Poi la devi "fare a runtime" ... che cosa??
Se richiede un java.net.URL, devi creare un URL che faccia riferimento alla pagina da caricare.
cmq ti spiego bene a cosa mi serve:
io ho un JInternalFrame che dentro ha un JTabbedPane con due tab una source e una view...source contiene il codice html che l'utente scrive mentre appena si passa a view viene interpretato e viene fuori la pagina...non se si è capito![]()
conoscenze: C/C++, Java, PHP, Python
[No PM tecnici o di qualsiasi genere]
È tutta qui la questione. Se fossi tu, con del tuo codice, a dover "renderizzare" l'intera pagina, allora dovresti certamente fare il parsing dell'intero codice HTML, determinare quindi tutto l'albero dei nodi, calcolare posizione/dimensione/attributi di tutti gli elementi, disegnare poi il tutto su un componente tramite Graphics/Graphics2D, possibilmente in maniera un pochino performante.Originariamente inviato da Metflar
appena si passa a view viene interpretato
Ma sarebbe un lavoro mostruoso, enorme e di una complessità tale che probabilmente anzi ... evidentemente non immagini nemmeno.
Se invece volessi usare componenti già fatti come la libreria JDIC o xhtmlrenderer, allora sappi che questi componenti si aspettano tipicamente un File o un URL o un InputStream/Reader e quindi si presuppone che siano loro a leggere un intero documento di testo che contiene il codice (X)HTML, ad interpretarlo e infine a renderizzarlo a video.
Andrea, andbin.dev – Senior Java developer – SCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
java.util.function Interfaces Cheat Sheet — Java Versions Cheat Sheet
proprio come immaginavo vabbe' tanto ci dovevamo già occupare di javascript quindi faremo anche questoOriginariamente inviato da andbin
È tutta qui la questione. Se fossi tu, con del tuo codice, a dover "renderizzare" l'intera pagina, allora dovresti certamente fare il parsing dell'intero codice HTML, determinare quindi tutto l'albero dei nodi, calcolare posizione/dimensione/attributi di tutti gli elementi, disegnare poi il tutto su un componente tramite Graphics/Graphics2D, possibilmente in maniera un pochino performante.
Ma sarebbe un lavoro mostruoso, enorme e di una complessità tale che probabilmente anzi ... evidentemente non immagini nemmeno.![]()
conoscenze: C/C++, Java, PHP, Python
[No PM tecnici o di qualsiasi genere]