Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    [vb6] Creare un documento excel con i dati di due datagrid

    Argrgrgr Ho questo piccolo problemino devo creare un foglio excel con i dati di due datagrid dove visualizzo in uno il numero dei prodotti con lo stesso codice nell'altro il nome del prodotto associato a quel codice...vorrei un foglio excel che faccia da report cartaceo....ciaoooo

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Secondo me le 2 griglie non ti servono a niente, a meno che tu non voglia fare un ciclo riga-per-riga, colonna-per-colonna, su entrambe per estrapolarti i dati, il che non mi sembra proprio la cosa migliore.

    Fai una SELECT con un JOIN sulle tabelle che ti restituisca i dati da esportare in Excel.

    Ciao

  3. #3
    il problema e' che access che sta' dietro non mi consente di fare Join e basta come non mi riesce a fare i full outer join e altri tipi di join...ci avevo pensato anchio...ma in pratica mi servono due query distinte...perche' una deve stampare il numero di prodotti ad esempio due e l'altra deve stampare il nome dei prodotti...insieme non posso visualizzarle perche' altrimenti avrei una ripetizione....e in piu' ad esempio la data di acquisto la devo vedere nella seconda query ma nella prima no...perche' due prodotti possono essere stati comprati in giorni differenti...mmm

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Che in database Access non si possano fare i JOIN mi risulta non vero.
    Non puoi fare i join avanzati ma non credo che per ottenere 3 colonne sia un grosso ostacolo.
    In ogni caso puoi sempre crearti una tabella temporanea con una query su cui ti 'prepararti' i dati nella struttura a te più congeniale e poi fare un join con quella tabella.

    Non conoscendo alcunchè del tuo db è difficile essere più precisi.

    Ciao

  5. #5
    si lo so che access utilizza gli INNER JOIN quello che io faccio e' gia' di crearmi una tabella quasi temporanea cioe' innesto due query una dentro l'altra...NON E' IL PROBLEMA DELLA QUERY IN SE perche' quello L'HO GIA' RISOLTO e' il procedimento per creare un foglio excel con quei dati che mi e' ignoto...Ciao

  6. #6
    herm up ?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da Secchiello
    si lo so che access utilizza gli INNER JOIN
    Ed allora perchè asserisci il contrario ?

    Originariamente inviato da Secchiello
    quello che io faccio e' gia' di crearmi una tabella quasi temporanea cioe' innesto due query una dentro l'altra...
    Ed allora perchè non l'hai detto subito?

    Originariamente inviato da Secchiello
    NON E' IL PROBLEMA DELLA QUERY IN SE perche' quello L'HO GIA' RISOLTO
    Ed allora perchè non l'hai detto subito?


    Originariamente inviato da Secchiello e' il procedimento per creare un foglio excel con quei dati che mi e' ignoto...Ciao
    Dipende dal come devi esportare i dati, tramite ADO oppure tramite Automazione Office?

    Vedi queste due discussioni

    http://forum.masterdrive.it/visual-b...-riga-17415/#9

    http://forum.masterdrive.it/visual-b...excel-17343/#7

    Ciao

  8. #8
    MA credo che comunque fin dal titolo non si lasciassero dubbi su dove mi serviva una mano.
    Vedo che comunque bisogna fare una query dal tuo primo esempio e poi redirigerla su un file excel...io invece vorrei proprio il mio datagrid nel file excel con sotto l'altro mio secondo datagrid (e' per questo che ho parlato fin da subito di datagrid)
    potrei optare che mi prenda la query che vado a creare in base alle scelte dell'utente e memorizzarla per poi eseguirla...ma mi sembra un passaggio in piu'...tu che dici ?
    Ciao, grazie.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da Secchiello
    MA credo che comunque fin dal titolo non si lasciassero dubbi su dove mi serviva una mano.
    Scusa la franchezza, ma veramente se prima scrivi una cosa e poi affermi il contrario, non è proprio così chiaro quello che ti serve, e questo mette in discussione tutto il messaggio perchè dai l'impressione di non sapere bene cosa stai scrivendo.

    Originariamente inviato da Secchiello
    Vedo che comunque bisogna fare una query dal tuo primo esempio e poi redirigerla su un file excel...io invece vorrei proprio il mio datagrid nel file excel con sotto l'altro mio secondo datagrid (e' per questo che ho parlato fin da subito di datagrid)
    potrei optare che mi prenda la query che vado a creare in base alle scelte dell'utente e memorizzarla per poi eseguirla...ma mi sembra un passaggio in piu'...tu che dici ?
    Ciao, grazie.
    Il fatto che i dati risiedano su un datagrid, o altro non ha alcuna importanza. Non è questo il punto né il problema.
    Spero non vorrai fare una scansione dei datagrid per recuperare i dati, dato che i dati risiedono nei recordset, dovrai usare quelli, non i datagrid.

    Hai due possibilità:
    1) come già ti ho consigliato in precedenza, fai una query che ti restituisce l'insieme dei dati delle 2 griglie. In questo caso puoi usare il 1° esempio (ADO)

    2) fai un ciclo del recordset e copi record per record, campo per campo i dati delle 2 griglie. In questo caso userai il 2° esempio (Automazione di Office)

    Ognuno dei due metodi ha vantaggi e svantaggi, tutto dipende da come vuoi formattare i dati e dal tipo di dati contenuti, perchè vi sono delle controindicazioni importanti.

    Il 1° metodo è 'nudo e crudo', importi tutto in un colpo solo, ma non è sempre affidabile al 100% e questo dipende dal tipo di dato. Excel, infatti, non è intelligente e formatta spesso i valori come gli pare e questo può creare grossi problemi. Ad esempio se hai un campo con i codici di Partita IVA, Excel ti mangia tutti gli zeri iniziali e formatta il campo come numerico.
    Se hai dei campi stringa che contengono date, lui te le formatta in celle di tipo Data, modificando di conseguenza anche l'aspetto del dato.

    Il 2° metodo è più articolato, ma consente molta più padronanza a livello di codice in quanto puoi impostare le celle di Excel affinchè mostrino i dati correttamente 'prima' di assegnar loro il valore. Ad es. se è un campo Partita IVA, imposto prima la cella come Testo e quando gli assegno il valore, lo mantiene inalterato.
    Puoi inoltre testare ogni singolo valore, es. un campo contiene un valore Null..., ed agire di conseguenza. Un valore è negativo? Allora posso scriverlo in rosso.

    Scegli quello che più si adatta alle tue esigenze.

    Ciao

  10. #10
    Tanx a lot GiBra...Ciao e scusa per le incomprensioni

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.