Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: [XP SP3] formule Excel

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    14

    [XP SP3] formule Excel

    Salve a tutti, avrei un piccolo problema con il programma di Windows...

    Avrei bisogno di una formula che mi consente di contare, in un determinato intervallo di celle MxN, quante di queste sono piene. Non importa cosa ci sia scritto all'interno, basta che io sappia se c'è qualcosa o meno.

    Io avevo pensato ad una formula in cui scrivevo "se c'è qualcosa aggiungi 1 ad un contatore, altrimenti aggiungi 0". Pensate sia fattibile una cosa del genere? Se si, potreste dirmi almeno la formula per sapere se una cella è piena o vuota?

    Esempio:
    intervallo 210x100 e ho 259 celle piene. Come faccio a contarle senza cecarmi?

    Grazie mille in anticipo

    P.S. scusate se i termini tecnici non li so, ma con il pc sono un pò negato

  2. #2
    Ciao, potresti usare la formula CONTA.SE
    Ad esempio in una cella, al di fuori dell'intervallo che desideri "monitorare", scrivi
    =CONTA.SE(A1:C3;"> ")
    sostituisci A1:C3 con il tuo intervallo e dovrebbe funzionare.

    Ciao

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    Prova con questa formula, cambiando l'intervallo del mio esempio con quello che ti interessa.
    codice:
    =(RIGHE(A1:C3)*COLONNE(A1:C3))-CONTA.VUOTE(A1:C3)

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    14
    Grazie delle risposte, ho provato entrambi i metodi, ma nessuno dei due funziona come avrei voluto...


    questo è lo screen del mio foglio excel:
    le x sono le "incognite" che vorrei contare e inserire nella cella rossa in alto a sinistra
    in questo caso però ho inserito le formule in alcune celle in basso per spiegare meglio la situazione



    @nicola75ss

    il tuo metodo funziona in parte, nel senso che se io seleziono un intervallo piccolo funziona bene (cella A20)*, mentre invece se io seleziono un intervallo decisamente più grande la formula non mi da nessun risultato (come si può vedere nella cella A21)

    *per sapere che formula ho inserito in quella cella basta vedere la riga di formattazione in alto


    lo stesso mi succede con il metodo proposto da GWTabarez in cui in un intervallo piccolo (B2:G11) mi da un risultato (sbagliato), mentre nell'intervallo B2:AN11 non mi da alcun risultato

    Oltre a questo (la formula nella cella A17 è molto simile a quella della cella A18, cambia solo l'intervallo nel modo descritto precedentemente) vorrei sapere perchè con il primo metodo mi da un risultato giusto, mentre con il secondo no

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    Ho appena provato la formula che ti ho suggerito, modificando l'intervallo con b2:an11 come nel tuo esempio, e il risultato mi viene aggiornato correttamente. Testato su office xp.

    edit. occhio alle parentesi

    codice:
    =(RIGHE(B2:AN11)*COLONNE(B2:AN11))-CONTA.VUOTE(B2:AN11)

  6. #6
    Purtroppo non posso vedere il tuo foglio excel, qui al lavoro ho molte restrizioni.

    Secondo me le due soluzioni sono entrambe OK.

    Verifica che le celle che tu reputi "vuote" non contengano spazi, lo spazio (il valore inserito nella cella con la barra spaziatrice, o magari derivante da un copia incolla) fa sentire la cella come "non vuota" e i conti potrebbero non tornare.

    Facci sapere.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    14
    Originariamente inviato da nicola75ss
    Ho appena provato la formula che ti ho suggerito, modificando l'intervallo con b2:an11 come nel tuo esempio, e il risultato mi viene aggiornato correttamente. Testato su office xp.

    edit. occhio alle parentesi

    codice:
    =(RIGHE(B2:AN11)*COLONNE(B2:AN11))-CONTA.VUOTE(B2:AN11)

    grazie del consiglio sulle parentesi, adesso funziona anche con tutte le caselle.

    Piccolo dilemma, come mai allora prima senza parentesi funzionava per un piccolo intervallo, mentre con le parentesi funziona anche per l'intervallo grande?
    Comunque questa è solo una curiosità, giusto per capire un pò meglio come funziona...

    grazie di nuovo

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    569
    Esiste anche una funzione =VAL.VUOTO()

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    569
    Il metodo più veloce comunque è usare la funzione CONTA.VALORI(...),
    Conta il numero di celle non vuote nell'intervallo selezionato.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.