Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di bako
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    1,797

    [Ubuntu] con la 64bit, a che punto siamo?

    Salve
    volevo rientrare nel mondo linux (visto che si può installare ubuntu senza partizionare ed altre cose, per la cronaca, funziona sto metodo dell'installazione su ntfs?) e volevo riutilizzare ubutnu per la sua semplicità.
    ora, ho utilizzato ubuntu fino alla 7.04 in versione 32 bit (ho un sempron 2800+ che prende anche i 64 bit) dato che i repository e software per il 64 erano pochi ed era tutto troppo macchinoso. infatti per la 32 usavo i repository di trevino (o come si chiama) che erano comodissimi.
    allo stato attuale, mi posso permettere di installare la 64 e avere tutti i programmi già pronti come li posso trovare per la 32?
    grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    813
    Dunque, anche io mi faccio la stessa domanda, perché ho appena acquistato un nuovo pc a cn proc a 64bit. Il mio problema e di aver scordato di acquistrare una nic wifi e sono con un pennino, su cui non esistono driver (windows) a 64 bit.
    Cmq leggendo quà e là credo che ci sia molto, ma non tutto.
    Per quanto riguarda la parte desktop, ho visto che ci sono tutti i codec a 64 bit e tutti i programmi lo sono pure (non vorrei dire sciocchezze).
    Io credo che potresti provare.

    Per quanto riguarda l'installazione su ntfs non sapevo che si potesse fare, ma comunque (perdonatemi se lo dico) a me sembra una stronzata: su ntfs non esistono i permessi unix e quindi buona parte della sicurezza linux va a farsi benedire.
    Nell'anno 1968 è bastata la potenza di due Commodore 64 per lanciare con successo una navicella sulla Luna; nell'anno 2007 ci vogliono la potenza di un processore quad core 3.30 GHz e 3 Gb di RAM (requisiti minimi ufficiali) per utilizzare Windows Vista. Qualcosa deve essere andato storto!

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Hysoka
    Dunque, anche io mi faccio la stessa domanda, perché ho appena acquistato un nuovo pc a cn proc a 64bit. Il mio problema e di aver scordato di acquistrare una nic wifi e sono con un pennino, su cui non esistono driver (windows) a 64 bit.
    Cmq leggendo quà e là credo che ci sia molto, ma non tutto.
    Per quanto riguarda la parte desktop, ho visto che ci sono tutti i codec a 64 bit e tutti i programmi lo sono pure (non vorrei dire sciocchezze).
    Io credo che potresti provare.

    Per quanto riguarda l'installazione su ntfs non sapevo che si potesse fare, ma comunque (perdonatemi se lo dico) a me sembra una stronzata: su ntfs non esistono i permessi unix e quindi buona parte della sicurezza linux va a farsi benedire.
    Sei rimasto indietro , ntfs in linux si gestisce come qualunque altro fs con ntfs-3g che è versione stabile e sicura ormai da quasi 2 anni.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di bako
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    1,797
    io nn ho ancora capito:
    il 64 è coperto (in termini di repository) come il 32?
    installando ubuntu in windows, quanto perdo in prestazioni?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di nifriz
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    2,058
    Allora c'è quasi tutto anche per il 64, manca Flash Player e qualche altra piccola cosuccia qui e la. Se installi Ubuntu sotto Win perdi un pò in prestazioni perché lavora su un MEGA-FILE che si alloca durante l'installazione (per simulare l'HD) ma nulla di così pesante...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.