Per quanto riguarda il rilevamento delle vulnerabilità, se volete usarlo, dovrete rassegnarvi a ricevere periodicamente delle segnalazioni di pericolo, in quanto, presto o tardi, le vulnerabilità vengono puntualmente individuate in ogni release del software. Le vulnerabilità rilevate possono essere anche alcune centinaia, poiché oltre al programma in sé, anche i vari moduli che lo compongono possono presentare singolarmente delle vulnerabilità.
In teoria, se volete essere proprio sicuri che sul vostro pc non ci siano punti deboli che possano essere sfruttati per un'eventuale infezione o attacco informatico, allora dovreste aggiornare tutti i programmi rilevati da KAV/KIS, dando ovviamente la precedenza a quelli segnalati come critici.
Se non avete intenzione di aggiornare costantemente il vostro parco software, considerate comunque che non rimarrete esposti ai quattro venti, per così dire, ma che statisticamente aumenterà la probabilità che alcuni tipi di malware possano avvalersi dei bug dei programmi residenti per svolgere la propria azione. In ogni caso KAV/KIS veglierebbe sulla vostra sicurezza, sia con il monitoraggio anti-malware sia con il sistema HIPS.
Chi non volesse avere a che fare con il rilevamento delle vulnerabilità, può disabilitarlo dalla scheda Avanzate delle impostazioni del task di scansione.