Buonasera a tutti,
sto leggendo l'ottimo "High performance web sites" di Steve Souders, ed ho trovato, fra le "regole" da utilizzare per velocizzare il caricamento del frontend, l'impostare l'header Expires ad una data futura per gli elementi "slow changing" come script .js e fogli CSS: operazione possibile sui più comuni web server, impostando un header custom per le cartelle che ospitano js e CSS.
La domanda che voglio farvi, in base alla vostra esperienza, è: serve realmente? Empiricamente parlando, a me sembra che con tutti i browser moderni (IE7 e FF3 in primis), una volta che hai visitato una pagina, le capacità "out-of-the-box" di caching dei contenuti statici siano ottime. Il problema, semmai, è rendere veloce il PRIMO caricamento della pagina (che di solito è la cosa che fa la differenza fra utente che ritorna ed utente che va parlando male di te), ma questa è un'altra storia...

Rispondi quotando