Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: VB oppure...

  1. #1

    VB oppure...

    Salve a tutti del forum...
    Ho una domanda per voi, e cioè vorrei imparare qualke linguaggio di programmazione e non so quale potrebbe essere il più adatto a me?
    In pratica già ho qualke nozione sul VB6 e PHP ma mi servirebbe qualcosa ke potesse leggere i segnali della porta seriale, da qualke parte ho letto ke con il VB non'è possibile e allo stesso tempo dovrei connettermi con il mio DB (in questo caso è su Aruba) e aggiornarlo ogni 20/30 minuti.
    Stò provando in vari modi ma già ho un problema, Aruba non mi permette di accedere al DB, mi dicono ke non è possibile accedere da applicazioni installate sul mio computer, quindi cosa mi potreste consigliare per avere un DB remoto dove io potrei accedervi....?
    Ciao, grazie e buon lavoro a tutti...

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    758
    Secondo me stai mettendo troppa carne al fuoco.
    Con solo "qualke nozione sul VB6 e PHP" non puoi affrontare contemporaneamente la gestione della porta seriale, l'aggiornamento di un database, automatismi temporizzati, elaborazione remota ecc. ecc.
    Ti consiglierei di partire con più calma, affrontando problematiche più elementari.

    Riguardo a da qualke parte ho letto ke con il VB non'è possibile (ricevere dalla porta seriale) , dubito che tu l'abbia veramente letto, anche se di sciocchezze ne vengono scritte tante.

    Un'ultima osservazione: qualunque linguaggio tu intenda approfondire, ti accorgerai che le lettere "ch" non sono intercambiabili con "k". Comincia ad abituarti

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Stoicenko
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,254
    con vb6 puoi gestire tranquillamente la porta seriale..

    però vb6 è un linguaggio deprecato, potenzialmente inferiore ad altri linguaggi, non più supportato ed a pagamento.. molto sconsigliato..

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da Stoicenko
    con vb6 puoi gestire tranquillamente la porta seriale..

    però vb6 è un linguaggio deprecato, potenzialmente inferiore ad altri linguaggi, non più supportato ed a pagamento.. molto sconsigliato..
    Non so dove reperisci le tue informazioni, ma io ho appena firmato un contratto a progetto per un anno (rinnovabile) come Analista Programmatore VB6 presso grossa un'azienda multinazionale.

    Che strano il mondo ...


    Ciao
    Giorgio Brausi
    http://nuke.vbcorner.net

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,537
    Originariamente inviato da gibra
    Non so dove reperisci le tue informazioni, ma io ho appena firmato un contratto a progetto per un anno (rinnovabile) come Analista Programmatore VB6 presso grossa un'azienda multinazionale.

    Che strano il mondo ...


    Ciao
    Giorgio Brausi
    http://nuke.vbcorner.net

    in bocca al lupo

    x ByStefano : io ti consiglierei c#, ma sono di parte

    scherzo, dipende in parte anche da quello che alla fine andrai a fare, ma sopratutto quello con cui ti trovi meglio.

    se guardi in tutte le sezioni di programmazione del forum troverai almeno un tread che parla di questo con confronti e molte info utili a capire meglio.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Tuco
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    199
    Originariamente inviato da gibra
    Non so dove reperisci le tue informazioni, ma io ho appena firmato un contratto a progetto per un anno (rinnovabile) come Analista Programmatore VB6 presso grossa un'azienda multinazionale.

    Che strano il mondo ...


    Ciao
    Giorgio Brausi
    http://nuke.vbcorner.net
    beh che vb6 sia praticamente morto lo si sa da tempo. questo però non vuol dire che come linguaggio non sia valido..ma visto cosa sta facendo la microsoft (parlo dell' Entity framework) ci si accorge come vb6 sia andato..in più tutti i controlli a pagamento sono sviluppati per vb.net 2005 e per WPF...
    per me ogni bravo programmatore dovrebbe essere sempre il più aggiornato possibile..
    vb6 è indietro di ben 3 versioni...
    Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi no...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da Tuco
    beh che vb6 sia praticamente morto lo si sa da tempo. questo però non vuol dire che come linguaggio non sia valido..ma visto cosa sta facendo la microsoft (parlo dell' Entity framework) ci si accorge come vb6 sia andato..in più tutti i controlli a pagamento sono sviluppati per vb.net 2005 e per WPF...
    per me ogni bravo programmatore dovrebbe essere sempre il più aggiornato possibile..
    vb6 è indietro di ben 3 versioni...
    Le tue sono argomentazioni puramente teoriche ma non rispecchiano la realtà.
    La realtà del mercato è molto diversa.

    Che VB6 sia morto, lo asserisce la Microsoft per ovvia logica commerciali, ma questo non è assolutamente vero.
    Lo ha confermato una ricerca americana pubblicata l'anno scorso che ha evidenziato che oltre il 60% degli sviluppatori professionisti preferiscono ancora VB6.
    Nei forum la stragrande maggioranza dei post riguardano VB6, dopo viene il dotNET, e poi C#.
    Non parliamo poi della petizione sottoscritta da decine di migliaia di sviluppatori (MVP inclusi)
    http://www.classicvb.org/petition/
    Ma a mio avviso non molto conosciuta dai più, altrimenti il numero sarebbe assai più alto.

    Per cui queste dicerie che si leggono sui forum (morto, defunto, ecc.) per lo più sono affermazioni fatte di programmatori che raramente lo sono di professione, ma più spesso per hobby. Un professionista, che conosce il mercato, non farebbe mai una tale affermazione se ha un minimo di coerenza.

    Il motivo è semplice: perchè bisogna sempre fare i conti dal lato economico:
    Migrare un programma ha dei costi in termini di denaro, risorse umane e tempi di realizzazione.
    Chi pagherebbe gli ingenti costi e tempi di migrazione (ammesso che questo sia possibile)?
    Il Cliente? Come fai a dirgli che deve sborsare ancora soldi perchè tu hai cambiato linguaggio ma lui non ha niente in più?
    Se una software house (o azienda privata che sia) ha sviluppato negli anni dei programmi con VB6 che funzionano benissimo e fanno il loro lavoro, perchè mai dovrebbe migrarli in dotNET? Ammesso e non concesso che abbia tempo, denaro e risorse per farlo!!!
    Migrare un applicazione da VB6 a dotNET significa riscriverla completamente e qui torniamo ai costi.

    Per i nuovi progetti è sacrosanto utilizzare linguaggi moderni, ma che questi siano anche stabili nel tempo, cosa di cui, fino ad ora, Microsoft se n'è fregata altamente.
    Vogliamo stendere un velo pietoso sulle incompatibilità delle diverse versioni del dotNET a partire sino dalla 2002? Stendiamolo...
    Proprio la settimana scorsa ho aperto con VS2008 Pro un progettino banale sviluppato in VB2005 e :
    - prima è partito il wizard di conversione (come al solito)
    - poi alla fine il progetto non funziona e restituiva un sacco di errori
    Ma è mai possibile che tra due versioni 'consecutive' un progetto perda la compatibiltà?

    Ecco perchè software house e/o aziende private vanno con i piedi di piombo prima di migrare un'applicazione: proprio perchè vi sono spesso enormi problemi a causa del linguaggio stesso.

    Dire perciò che un linguaggio è defunto è un'asserzione assolutamente fuori luogo, a priori, e fuori da ogni realtà di mercato, perchè un programma deve non solo essere manutenuto, ma se possibile anche migliorato, e se quel programma è scritto in VB6, il VB6 bisogna conoscerlo e saperlo utilizzarlo al meglio, ma detto per inciso questo vale per tutti i linguaggi.

    Vorrei tranquillizzare gli sviluppatori che i programmi scritti in VB6 girano e gireranno per sempre su tutti i pc con sistema operativo a 32bit.
    Le cose cambieranno solo quando avremo tutti i pc a 64bit, ma allora il problema sarà relativo anche per tutti gli altri linguaggi, non solo per VB6.
    E sappiamo che al momento i s.o. a 64bit più che di vantaggi, danno seri problemi.
    Dormiamo sogni tranquilli, perciò.

    Alla fin fine, seguendo il tuo ragionamento:
    1. Io avrei perso il contratto di un anno, visto che il mio incarico prevede appunto la manutenzione e sviluppo di una serie di programmi in VB6. Fantastico!!!

    2. Dato che fra un anno circa prevedono di iniziare una graduale migrazione verso dotNET, perderei di conseguenza anche il rinnovo di tale contratto che prevede la migrazione, perchè è logico intuire che chi ha seguito la manutenzione e lo sviluppo i programmi in VB6 sarà il candidato ideale per la loro migrazione, visto che è l'unico che li conosce già.

    Morale: perderei 2 anni di lavoro molto ben pagato. VVoVe:

    Conclusione
    Un programmatore di professione deve conoscere più linguaggi (.NET, VB6, Delphi, Java, Cobol, ecc.) per essere in grado di affrontare le diverse 'necessità aziendali' a seconda del ruolo che deve ricoprire nell'ambito di un progetto.

    Almeno questa è la mia umile opinione, poi ognuno fa come meglio crede.

    Ciao
    Giorgio Brausi
    http://nuke.vbcorner.net

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Tuco
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    199
    beh sicuramente la tua risposta è valida e nulla da dire. sicuramente ci sono molti fattori economici che frenano un'azienda a passare a vb.net.
    Io come programmatore (tra l'altro non lo faccio per hobby, ma per lavoro e da 10 anni), ho iniziato con asp, poi vb6 e ora vb.net.
    Nell'azienda dove lavoro, abbiamo riscritto il codice del nostro progetto più grosso: scritto in vb6 ora è scritto in vb.net. CI sono voluti circa 2 anni di lavoro ma sicuramente ne è valsa la pena per tantissimi motivi: dalla facilità del nuovo linguaggio alle enormi potenzialità che offre vs2005 e alla modernità ecc.
    Io ho lavorato parecchio con vb6 e anche con vb.net.
    Utilizzo spesso e volentieri controlli di terze parti e mi accorgo sempre di più che vb6 scompare sempre di più da questi controlli.
    di certo non metto in dubbio tutto ciò che si può fare con vb6.
    Quello che dico è che vb6 è vecchio come linguaggio già da diverso tempo e di conseguenza un'azienda dovrebbe migrare alle nuove piattaforme per essere poi sempre più competitiva rispetto alle altre..tutto qui..
    Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi no...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Stoicenko
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,254
    Il vb6 è un linguaggio che al tempo fu una vera rivoluzione.. ed ancora oggi si programma in vb6.. potenzionalmente però non è al livello del c++, java e c# e questo non si può nascondere.. in più non offre strumente free per imparare e non è più aggiornato da anni..

    Il vb.net è stato creato appunto per facilitare la migrazione mantenendo la sintassi (più o meno)

    Il fatto che molte aziende ancora cerchino vb6 è la stessa per cui si cerca ancora cobol.. la migrazione è una spesa ingente ( a volte enorme ) che non tutte le aziende possono permettersi ( soprattutto in italia ) che che, con il tempo, verranno affrontate..

    A casa mia si dice: con il cobol ci campi 100 anni..

    Il consiglio a lasciar perdere il vb6 ai giovani che iniziano è perchè è diverso dai linguaggi ad oggi più diffusi e richiesti e poi è a pagamento...

    tutto qui.. nessuno lo impedisce ma spesso lo sconsiglia..

  10. #10
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320

    Moderazione

    Vediamo un po'... si chiude anche questa!


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.