Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    configurazioni di un sito: come implementarle?

    immagino che molti di voi usino un file a parte in cui memorizzare le configurazioni del sito (dati per connettersi al db, pagina di default, colori da usare, title delle pagine, etc...)

    io personalmente uso una classe di questo tipo:
    Codice PHP:
    class config
    {
      public static function 
    initialize$parametri )
      {
        
    self::$conf1 'a';
        
    self::$conf2 'b';
        ...
        switch( 
    $parametri )
        {
          case( 
    ):
            
    self::$conf3 = ...;
            
    self::$conf4 = ...;
            ...
          case( 
    ):
            ...
        }
      }

    che poi uso così nell'index.php:
    Codice PHP:
    include( "config.php" );
    config::initialize( <miei parametri> ); 
    con questa soluzione raggiungo i miei obiettivi:
    - configurazioni tutte in un solo file
    - configurazioni accessibili in qualsiasi punto dello script tramite config::$proprietà
    - possibilità di caratterizzare le configurazioni in base a dei parametri (se parametri = localhost, mi connetterò al db locale, altrimenti etc... ; se parametri = red carico css red e così via)

    E VOI CHE SOLUZIONE USATE?
    si vivono molte vite e si muore una volta sola

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di dottwatson
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    3,012
    dipende.. una soluzione molto pratica pr me è il file .ini
    codice:
    [database]
    host="localhost"
    dbname="nomedatabase"
    username="ciccio"
    password="pasticcio"
    
    
    
    [admin]
    username="pippo"
    passwod="pluto"


    e per recuperarli

    Codice PHP:
    $cfg=parse_ini_file('site.cfg',true)
    print_r($cfg); 

    ma questa e' UNA delle soluzioni... dipende dalla complessita del sito e dei parametri che vuoi utilizzare
    Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle

    il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb

  3. #3
    Io uso un semplice file .php dove metto dati db (e altri) più le funzioni che uso spesso, non creo sistemi complessi per memorizzare i dati di configurazione anche perché, quasi sempre, il progetto non è "cosi complesso".
    Faranno fatica a credere, quelli che prendono le autorità per la verità, e non la verità come autorità.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di dottwatson
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    3,012
    si, il vantaggio è che giustamente se viene intercettato il tuo file di config non ha nessun output chi lo vouole visualizzare da browser,mentre con l' ini sei tenuto a proteggerlo con htaccess.

    io per esempio ho fatto un progetto con oltre 600 parametri di configurazione, e ho dovuto usare il db...
    Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle

    il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb

  5. #5
    Originariamente inviato da dottwatson
    ....,mentre con l' ini sei tenuto a proteggerlo con htaccess.
    Oppure lo metti in una cartella esterna alla root del sito, dove le pagine possono accedere e gli "altri" no.

    Cmq è vero, c'è anche il DB, sto proprio lavorando su un progetto cosi, a dati di impostazioni "infiniti" (non finisce più sto lavoro.... )
    Faranno fatica a credere, quelli che prendono le autorità per la verità, e non la verità come autorità.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.