Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di matrics
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    502

    35 mm, si stava meglio quando si stava peggio?

    Buongiorno a tutti!
    Sto cercando di farmi una cultura sulle fotocamere digitali e leggendo le varie differenze tra una compatta ed una reflex vedo che di fondamentale importanza è la dimensione del sensore, come dire che (sto evidentemente esagerando con le proporzioni) su una reflex disegno la foto su un foglio a4, e su una compatta lo stesso disegno lo faccio su un francobollo.
    Ma allora, esclusivamente da questo punto di vista, la differenza fra una compatta 35 mm ed una reflex 35 mm è nulla?Ergo, dovessi scegliere una compatta guardando solo questa caratteristica sarebbe più lecito andare verso una 35 mm piuttosto che una digitale, ovviamente con tutte le rinunce di praticità che questo mi porta?

  2. #2
    secondo me dipende, se prendi la digitale da 80 euro allora meglio la usa e getta a pellicola, se prendi una di classe alta tipo una canon G9 o lumix LX2, allora no

    in più, le compatte a pellicola spesso hanno degli obiettivi che fanno schifino, non è solo la grandezza del sensore/pellicola a fare la qualità della foto, il tuo discorso lo trovo un po zoppo in partenza

  3. #3
    Conta che una compatta non ha lapossibilità di personalizzazione che ha una reflex (in entrambi i casi!)
    Non è tanto un discorso di qualità (c'entra anche quella eh...) ma sono proprio due oggetti differenti!

    In una reflex puoi fare le foto in manuale, cambiare gli obiettivi, avere una capacità di personalizzazione dello scatto notevole.
    Di contro la compatta sta in tasca, anche se non ti offre la maneggevolezza fotografica di una reflex. Conta che una compatta normalmente si usa tipo accendo-scatto-e via.
    Mentre una reflex no (puoi anche farlo, ma hai comprato una ferrari e non metti mai la 2° perchè non ti piace il rumore del motore...)
    Questo tralasciando completamente la qualità della foto, che è un altro fattore importante e che vede le reflex stravincere!

    Io ho preso una compatta perchè per le mie esigenze 7Mpx (con un obiettivo discreto, a discreta luminosità) con un 10x di zoom bastano ed avanzano... e posso tenerla sempre (ma proprio sempre) nello zaino.
    Con una reflex non potrei... Però farei delle foto qualitativamente migliori (sta anche nell'essere capaci... io non lo sono...)
    Spero di aver fatto un po' di chiarezza.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di matrics
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    502
    Quello che chiedo io era un paragone esclusivamente dal punto di vista della pellicola fra una compatta 35 mm e una reflex 35 mm. Sulle altre differenze, vedi ottica, manualismi, ecc. non metto in discussione la superiorità delle reflex.

  5. #5
    E quello che ti ho risposto io c'entrava!

    Per la precisione se vuoi ESCLUSIVAMENTE un consiglio sulla PELLICOLA per una macchina digitale ti posso dire a cuor leggero che puoi comprare il rullino che vuoi! anche da 6x6 volendo! :quote: :quote:


    La luminosità dell'obiettivo o la sua capacità di variazione dei diaframmi contano, perchè un sensore più "grosso" in centrimetri non significa che abbia la stessa sensibilità di pixel per pollice, pertanto un sensore da 35mm con una risoluzione massima di 10dpi non sarà buono come un sensore da 35mm con 1000dpi!
    E potrebbe avere una risoluzione ancora minore di un 28mm con 30dpi!
    (i numeri sono fittizi)
    A parità di dpi però tra un 28 ed un 35 interviene la macchina su cui sono montati, dato che dal corpo macchina dipende poi il destino della luce che lascia passare un obiettivo!! è inutile avere un 35 con i margini in ombra perpetua (e ce ne sono di digitali economiche del genere!)


    Quello che cercavo di dirti era questo!

  6. #6
    State facendo una confusione incredibile
    Cos'è il sensore 35mm? Intendi il FF per le reflex pro? Perchè le compatte un sensore da 24 x 36 non ce l'hanno di sicuro.
    Non si può tenere conto solo della pellicola, è come dire che una panda è uguale ad un ferrari se monta le stesse gomme.

  7. #7
    la sua capacità di variazione dei diaframmi contano
    Il diaframma ce l'ha pure la compatta, solo i cellulari c'hanno il diaframma fisso

  8. #8
    si, certo che ha il diaframma! Però non ha lo stesso diaframma di una reflex, ne le sue stesse capacità! Se su una reflex hai una decina di aperture di diaframma, su una compatta non è detto che tu ne abbia 10! (il discorso era quello!)

  9. #9
    Mi sa che tu hai poco chiaro a cosa serve il diaframma. Il problema delle compatte non è tanto il diaframma, ma il semplice fatto che hanno lunghezze focali reali ridicole, tanto che le prime compatte digitali, e tendenzialmente tutti i telefoni cellulari, lavorano in iperfocale tanto è corta la lunghezza focale.
    Poi se parli di qualità dello sfocato, quella è data dalla qualità della lente, dal numero di lamelle del diaframma e da come è costruito l'obiettivo.

  10. #10
    Originariamente inviato da darkmavis
    Mi sa che tu hai poco chiaro a cosa serve il diaframma. Il problema delle compatte non è tanto il diaframma, ma il semplice fatto che hanno lunghezze focali reali ridicole, tanto che le prime compatte digitali, e tendenzialmente tutti i telefoni cellulari, lavorano in iperfocale tanto è corta la lunghezza focale.
    Poi se parli di qualità dello sfocato, quella è data dalla qualità della lente, dal numero di lamelle del diaframma e da come è costruito l'obiettivo.
    santo subito!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.