Ciao. Ma se io abilito l'ahci windows non va... non c'è un modo per ovviare a questo inconveniente? avevo sentito dire che è possibile inserire i driver per ahci all'interno di un disco di xp... oppure usando un floppy ..
Ciao. Ma se io abilito l'ahci windows non va... non c'è un modo per ovviare a questo inconveniente? avevo sentito dire che è possibile inserire i driver per ahci all'interno di un disco di xp... oppure usando un floppy ..
Come al solito, siete avari di particolari......Ma se io abilito l'ahci windows non va...
Perchè devi attivare il controller per i dischi sata ?
Hai nel sistema dei dischi sata ?
Stai per caso reinstallando windows, se si, che sistema operativo.
Sai cosa è il meccanismo AHCI
Quello che avevi letto è giusto, ma dipende cosa devi fare.......non c'è un modo per ovviare a questo inconveniente? avevo sentito dire che è possibile inserire i driver per ahci all'interno di un disco di xp... oppure usando un floppy .
Devi installare vista......non serve.
Devi installare xp....serve, se hai i dischi sata, se sono eide.....non serve.
Non devi installare windows, ma ti piace giocare con le impostazioni del bios...non serve.
Ciao
ho un disco sata e un masterizzatore ide (che mi sa che cambierò con uno sata... già adesso a volte da problemi... prima veniva riconosciuto e ora no, e non ho cambiato nulla...)
cmq se non abilito ahci su linux ho dei problemi. Siccome userò quasi esclusivamente linux, e windows sarà sull'hd per "nell'eventualità possa servire"... e siccome senza ahci alcune distro non vedono l'hd... direi che ahci è da abilitare
(anche se immagino il masterizzatore dvd non andrà più, ma credo di comprarlo nuovo....)
Wikipedia è una fonte di saggezza, nel link che ho postato, la descrizione è breve, ma calza a pennello, per i tuoi dubbi.
Prova a ridargli un occhiata.
![]()
![]()