Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Proteggere indirizzi e-mail

    Salve a tutti.
    Posto in questa sezione un argomento che in realtà riguarda varie aree oltre all'html perché purtroppo non vedo una sezione più generica.

    Sto lavorando su un nuovo sito internet e mi sono posto il problema di come proteggere gli indirizzi e-mail che compariranno in esso.
    In un primo momento avevo optato per uno script in Javascript che visualizza l'indirizzo lato client, in modo che i bot che scandagliano l'html non lo vedessero.
    Tuttavia c'è il problema che alcuni disattivano il javascript con plugin come NoScript, e inoltre mi domando se i nuovi bot più raffinati siano in grado di vedere comunque indirizzi visualizzati in questo modo.
    Sono allora passato ad un'altro sistema: gli indirizzi sono scritti su delle immagini, in modo tale che normali bot non li possano vedere (a meno che non ci siano bot captcha dedicati a questo, ma ne dubito).
    Il problema è che per ogni immagine è necessario specificare un attributo ALT contenente il testo alternativo da visualizzare nel caso l'utente non potesse visualizzare le immagini.

    In che forma scrivere l'indirizzo in questo tag alt in modo che sia protetto ?

    Una roba tipo nome AT indirizzo DOT com temo sia sgamabile. Se io fossi uno spammer realizzerei sicuramente un bot che cerca indirizzi mascherati con questa formula.

    Consigli ?

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    2,777
    L'unico modo che conosco io è questo, e funziona:
    codice:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" />
    <title>Documento senza titolo</title>
    </head>
    
    <body>
    
    &#87&#101&#98&#109&#97&#115&#116&#101&#114
    
    </body>
    </html>
    il codice non codificato è questo:
    codice:
    Webmaster

  3. #3
    Originariamente inviato da Gufo
    L'unico modo che conosco io è questo, e funziona:
    Dimmi di più, dove l'hai trovato, come funziona? e in base a cosa dici che è efficiente ?

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    2,777
    Originariamente inviato da Antares88
    Dimmi di più, dove l'hai trovato, come funziona? e in base a cosa dici che è efficiente ?
    In rete si trova degli script anche in JS che convertono il codice in quel modo.
    Funzione nel modo che codificato così i browser non hanno problemi ad interpretarlo ed i bot non lo vedono.
    L'efficienza l'ho costatata notando che dove ho usato quel metodo non arriva spam.

    Provare per credere

  5. #5
    Originariamente inviato da Gufo
    In rete si trova degli script anche in JS che convertono il codice in quel modo.
    Funzione nel modo che codificato così i browser non hanno problemi ad interpretarlo ed i bot non lo vedono.
    L'efficienza l'ho costatata notando che dove ho usato quel metodo non arriva spam.

    Provare per credere
    Lo script JavaScript che dicevo prima è questo:
    codice:
    <script type="text/javascript">
    	//<![CDATA[
    	emailE=('nome@' + 'provider.com')
    	document.write('' + emailE + '')
    	//]]>
    </script>
    <noscript>
        Email address protected by JavaScript.
    
        Please enable JavaScript to see it.
    </noscript>
    E' lo stesso sistema detto da te ?

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    2,777
    Originariamente inviato da Antares88
    Lo script JavaScript che dicevo prima è questo:
    codice:
    <script type="text/javascript">
    	//<![CDATA[
    	emailE=('nome@' + 'provider.com')
    	document.write('' + emailE + '')
    	//]]>
    </script>
    <noscript>
        Email address protected by JavaScript.
    
        Please enable JavaScript to see it.
    </noscript>
    E' lo stesso sistema detto da te ?
    Se tu al posto di quello script tra <body>...</body> usi questo codice (che è la medesima cosa del tuo script):
    non usando JS non importa che l'utente l'abbia disabilitato

    Provalo e vedrai che da lo stesso risultato del tuo script

  7. #7
    Originariamente inviato da Gufo
    Se tu al posto di quello script tra <body>...</body> usi questo codice (che è la medesima cosa del tuo script):
    non usando JS non importa che l'utente l'abbia disabilitato

    Provalo e vedrai che da lo stesso risultato del tuo script
    come si genera questo codice ?

  8. #8
    in4matiko, la tecnica suggerita da Gufo sostituisce i caratteri con i codici che li identificano. Guarda qua per un elenco: http://www.nationalfinder.com/html/char-asc.htm

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.