Salve,
stavo seguendo la guida su AJAX e sono incappato in un problema strano a mio avviso.
Alla lezione 10 "Leggere un testo" (http://javascript.html.it/guide/lezi...gere-un-testo/) viene presentata una pagina html (e uno script javascript esterno) che mostra un primo esempio di utilizzo di AJAX per la lettura del testo di un file "remoto".
Tutto ok sul lato teorico se non che, anche da come viene descritta tutta la lezione, il file di testo da leggere (testo.txt) deve essere un semplice file di testo dal contenuto a piacere da piazzarsi nella stessa directory della pagina html. Questo è certamente ovvio, ma sta di fatto che l'operazione non funziona. Controllando accade che la proprietà "readyState" di XMLHttpRequest arriva correttamente al valore 4, mentre la proprietà "status" che teoricamente dovrebbe assestarsi a 200, rimane in realtà invariabilmente a 0, che a casa mia non è neppure un codice HTTP valido... Ho provato a disabilitare il controllo su "status == 200" e chiaramente tutto funziona perfettamente: il file testuale viene letto.
Devo dire però che io sto provando questo esempio senza l'utilizzo di un web server, cioè ho messo il file html e il file testuale nella medesima directory del file system del mio PC e semplicemente apro (con Firefox) il file html.
La lezione successiva (11) mostra una nota in cui si dice chiaro e tondo che questi esempi vanno eseguiti tramite un web server, anche in locale.
Beh dunque svelato l'arcano dal punto di vista pratica ma a la mia domanda allora è:
Qual è il motivo del malfunzionamento da me avvisato, causato dal mancato utilizzo di un web server? Del resto nella mia testa mi sembrava sufficiente passare per il browser no?
Grazie dell'eventuale spiegazione!