Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    14

    Domanda sugli aggiornamenti

    Ciao, per lavoro mi trovo a dover sviluppare un infrastruttura di rete in cui ho un server che mi fa da repository per gli aggiornamenti (devono essere prima installati su un sistema di test e verificati che non diano problemi con altro software) e poi in maniera semiautomatica (start manuale e resto del processo automatico) deve copiarli ed installarli su tutte le macchine client, tutto in maniera silente ovviamente..

    Girando su internet ho trovato diversi comandi da shell per scaricare ed installare aggiornamenti, ma mi servirebbe qualcosa che mi permetta di solo installare ciò che è già stato scaricato...

    Grazie per l'aiuto

  2. #2
    se i pacchetti sono nella cache del gestore pacchetti...

    non devi fare nulla, dare il comando al gestore pacchetti dell'installazione, no?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    no lui chiede

    se li ho installati su una macchina di test e vanno, come faccio ad installarli sulle altre macchine senza riscaricarmi tutto?

    c'era un programma che gestiva gli update di parecchi terminali nella stessa rete, ma non ricordo

    un alternativa e mettere la cache della macchina di test come repo in tutti i terminali
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  4. #4
    Supponiamo il server si chiami 11,e i clients 11A,11B,11C e via dicendo.
    Sul server 11 scarichi gli aggiornamenti e li installi,sulle altre macchine
    configuri il gestore pacchetti per prenderli dal server 11.
    Per prenderli dal server usa una share nfs o samba.

  5. #5

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    14
    Ok, quindi devo fare una repository locale.... Speravo una cosa del genere....
    Ultima domanda, poi vi lascio tranquilli una volta setteta una repository locale alla mia LAN, sui client faccio gli update come se niente fosse.... Dal punti di vista del client che la repo sia locale o meno non cambia nulla giusto? Però domanda.. che protocollo usa per scaricare gli update? Uno dei requisiti di progetto sarebbe che le comunicazini vengano fatte con protocolli sicuri, quindi SFTP invece di FTS, https invece di http, etc...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    quando scarichi dai repo reali usi http ma puoi usare anche ftp

    la sicurezza è garantita dal fatto che i server hanno un firma gpg
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    14
    Uhm.... non so se questo possa essere un problema visti il dictat sui protocolli sicuri imposto dagli alti capi del progetto..... però se oltre alla firma facesse anche encryption.... magari la loro posizione si ammorbidisce...
    In alternativa... se riuscissi in qualche modo a fare il download dei pacchetti sulle macchine esiste un modo da linea di comando poi di lanciare un update di pacchetti già scaricati?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    e che dovresti criptare? i programmi che installi? a che pro? sono a sorgente aperto e non invii nessun dato privato particolare

    non capisco la necessita di usare ssl

    In alternativa... se riuscissi in qualche modo a fare il download dei pacchetti sulle macchine esiste un modo da linea di comando poi di lanciare un update di pacchetti già scaricati?
    ti è gia stato detto di fare un repo locale , non vedo dove sia il problema
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    14
    Il problema è che l'architettura di rete deve essere ultrasicura e nessun messaggio in chiaro deve poter passare sulla rete... quindi anche se sono file di pubblico dominio vanno criptati...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.