Pagina 1 di 12 1 2 3 11 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 115
  1. #1

    La scuola per risparmiare milioni di euro

    Mi chiamo Antonio Cantaro e sono docente presso l'Istituto Superiore Statale Majorana di Gela. Gradirei comunicarVi che abbiamo iniziato la "battaglia" per la diffusione di Linux (Ubuntu in particolare), a Gela (CL) e contiamo di espandere la cosa, gradualmente, all'intera regione Sicilia.
    Il nostro progetto prevede la creazione di cinque squadre composte da un docente e due alunni cadauna, che diffonderanno il software libero nel territorio, iniziando dalle scuole per poi passare alla pubblica amministrazione.
    In primis abbiamo iniziato noi stessi con la realizzazione di una delle poche (se non la prima) aule multimediali completamente funzionante con software libero (Ubuntu 7.10), nel meridione d'Italia. Questa scelta ci ha consentito di raddoppiare le postazioni macchine a parità di costo. Vi invito a visitare il nostro sito ove è possibile trovare i dettagli di questa iniziativa:
    http://www.istitutomajorana.it
    Quasi l'intera home è dedicata al software libero e gratuito. Il sito,nato da un mese e mezzo, ha già ottenuto un lusinghiero successo (oltre 41.000 visitatori ed oltre 260.000 pagine viste). Nel primo articolo "Il mondo parla di noi", alla sezione "Mass Media e Stampa parlano di NOI" sono riportati diversi articoli e servizi riguardanti l'iniziativa sull'open source. Nel secondo articolo "Linux e Compagni-Tutto gratis" si parla del nostro progetto mirante alla diffusione di Linux. Come sempre accade, sono proprio i "vertici" ad ignorare le buone cose (provveditore, sovrintendente, ministro).
    Mi auguro che la nostra iniziativa possa essere di sprone a quanti, ancora indecisi o non a conoscenza di Ubuntu, continuano a sperperare pubblico denaro inutilmente. Certo del Vostro interesse, ringrazio anticipatamente per la diffusione che vorrete dare a questo progetto, infatti chiedo a tutti di pubblicizzare con ogni mezzo questa iniziativa, cerchiamo di dare la vista ai ciechi. Grazie. Antonio.

  2. #2
    siete dei grandi, vi appoggio in pieno.

    pssssh non c'è solo ubuntu :P

  3. #3
    Lo so che non c'è solo Ubuntu, ma da qualche distro dovevamo pure iniziare. Ubuntu mi è sembrata tra le più facili e con molto materiale on-line a livello di guide e documentazione.
    Importante è partire, poi c'è sempre tempo per nuove distro e sperimentazioni. In fondo è proprio la curiosità per le cose che spinge l'uomo in avanti.

  4. #4
    Complimenti
    It's just another bombtrack...
    Ogni can mena la coa, ogni coion vö gi' la soa!

  5. #5
    muy bien
    Tremal-Naik
    ******************************
    passa a LINUX
    **********
    la religione e' il freno che impedisce al povero di ammazzare il ricco

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    Sono un insegnante da un anno e mezzo in pensione.

    Avevo creato qualcosa di simile nella Scuola in cui insegnavo.

    Ora di tutto ciò non esiste più nulla.

    Gli allievi passano, gli insegnanti vengono trasferiti, (quasi) nessuno ha voglia di impegnarsi, l'ignavia ed il menefreghismo regnano incontrastati ...

    Comunque, complimenti ed auguri di miglior fortuna !

    Le scuole hanno ancora troppi soldi da sprecare per pensare che passino seriamente all'open source !
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  7. #7
    Complimentoni. Anch'io, nel mio piccolo di studente, sto cercando di sensibilizzare il consiglio di istituto sulla questione dell'opensource. E' dura, ma piano piano si può fare. Sarebbe bello creare un sito a livello nazionale per la sensibilizzazione dell'opensource nelle scuole, che poi rimandi a tutti i siti locali, in modo che ci sia sempre un punto di riferimento per tutti qwuelli che vogliono contribuire
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  8. #8
    Caro collega Mykol, hai proprio ragione, se le scuole avessere più controllo su come, sovente, sperperano il pubblico denaro, molte cose cambierebbero. Sicuramente le spese sarebbero più ponderate e gli sprechi dminuirebbero. Salutissimi a tutti.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    ma se una lamentela continua è quella dei pochi fondi ...

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di nifriz
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    2,058
    Si, e quei pochi che girano sono sfruttati male... tu pensa a toglier migliaia di licenze winzozz in tutta italia:

    100€ (ammesso le scontino x le grosse quantità) x 10.000 (Presumo ci siano almeno questi nelle varie scuole) = 1.000.000 €

    pensa nelle varie istituzioni... L'unica cosa é la speranza di avere abbastanza persone valide per lo scopo e che queste non approfittino della loro difficile reperibilità per alzare i loro costi a 500€ l'ora, sennò tanto vale.


    Grande progetto complimenti, ma per come vedo io l'italia siamo senza speranza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.