Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    51

    JInternalFrame Su Tabella

    Salve sono nuovo del forum ed avrei un quesito da proporvi,
    avrei bisogno di creare una tabella che abbia come celle dei JInternalFrame che si possano spostare tra le varie celle, come avviene in questo programma:




    Come posso fare?
    Grazie per ogni eventuale risposta.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: JInternalFrame Su Tabella

    Originariamente inviato da marcoc84
    Salve sono nuovo del forum ed avrei un quesito da proporvi,
    avrei bisogno di creare una tabella che abbia come celle dei JInternalFrame che si possano spostare tra le varie celle, come avviene in questo programma:

    Come posso fare?
    Quasi sicuramente non puoi e non ne avrebbe molto senso con JInternalFrame.

    JInternalFrame lo si usa tipicamente in coppia con JDesktopPane. Quest'ultimo fa da contenitore per N JInternalFrame, cosa che permette di creare quelle che si chiamano applicazioni MDI (multiple-document interface). E non centrano nulla con le tabelle JTable.

    Quella applicazione che hai mostrato probabilmente non è fatta in Java e in ogni caso (se anche lo fosse), usa sicuramente componenti "custom" non comuni/non banali.

    Quindi ripensa un pochino bene e magari riposta in altro modo la domanda, senza chiedere "voglio usare il componente XYZ per fare .....". Spiega cosa/come dovrebbe fare la tua applicazione.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    51

    Re: Re: JInternalFrame Su Tabella

    Originariamente inviato da andbin
    Quasi sicuramente non puoi e non ne avrebbe molto senso con JInternalFrame.

    JInternalFrame lo si usa tipicamente in coppia con JDesktopPane. Quest'ultimo fa da contenitore per N JInternalFrame, cosa che permette di creare quelle che si chiamano applicazioni MDI (multiple-document interface). E non centrano nulla con le tabelle JTable.

    Quella applicazione che hai mostrato probabilmente non è fatta in Java e in ogni caso (se anche lo fosse), usa sicuramente componenti "custom" non comuni/non banali.

    Quindi ripensa un pochino bene e magari riposta in altro modo la domanda, senza chiedere "voglio usare il componente XYZ per fare .....". Spiega cosa/come dovrebbe fare la tua applicazione.
    Il programma in questione quasi sicuramente è stato fatto in VisualBasic e come ho gia detto la mia intezione era quella di creare una tabella con delle celle che si possano spostare con il mouse. Una soluzione banale potrebbe essere quella d'inserire, come dici tu, dei JInternalFrame all'interno di un JDesktopPane su cui disegnare delle linee in modo da creare la tabella e prendere poi la posizione dei JInternalFrame per capire in quale cella si trovi. Da qui il mio dubbio: esiste un modo più semplice per fare cio?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: Re: Re: JInternalFrame Su Tabella

    Originariamente inviato da marcoc84
    esiste un modo più semplice per fare cio?
    Te lo dico subito, replicare l'aspetto e il comportamento che hai descritto e mostrato con lo screenshot non è semplice e nemmeno immediato (non è una cosa che fai in poche ore...).

    Le strade possono essere:
    1) Cercare in rete uno o più componenti per Java che realizzano proprio quel tipo di gestione.
    2) Cercare di mettere insieme dei componenti già esistenti più semplici, ad esempio in Swing, per comporre questa gestione.
    3) Realizzare da zero un componente (o meglio dire ... un piccolo framework) che gestisce per intero questa cosa.

    La 3) è la più complessa, perché richiede una ottima conoscenza del framework (es. Swing) e del sistema di custom painting nei componenti.
    La 2) si può fare prendendo componenti già esistenti di un framework e cercando di comporli/disporli in modo da avere un qualcosa di più simile possibile.

    Una ipotesi (ma al momento a livello teorico), sarebbe quella di sfruttare appunto JDesktopPane. JDesktopPane estende JLayeredPane che è un componente in grado di disporre i componenti, che lui contiene, su più "strati" in modo che possano stare un po' più sopra o un po' più sotto di altri.
    Si potrebbe mettere un JTable più in basso di tutti gli altri e magari sopra dei JInternalFrame. Ma poi come gestire il posizionamento dei componenti, l'aggancio a posizioni specifiche dettate dalle celle e altro .... beh, come si dice sarebbe tutto "un altro paio di maniche".

    Se vuoi continuare con questo obiettivo, non aspettarti di fare il tutto entro oggi o domani o nella prossima settimana. Inizia magari a guardare la documentazione (e tutorial) dei componenti Swing che ho citato, vedi se la cosa ti è chiara e utile. E se hai bisogno posta altre domande ma su argomenti più dettagliati ... insomma, spezza il problema in sotto-problemi.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    51

    Re: Re: Re: Re: JInternalFrame Su Tabella

    Originariamente inviato da andbin
    Si potrebbe mettere un JTable più in basso di tutti gli altri e magari sopra dei JInternalFrame. Ma poi come gestire il posizionamento dei componenti, l'aggancio a posizioni specifiche dettate dalle celle e altro .... beh, come si dice sarebbe tutto "un altro paio di maniche".
    Nel limite delle mie conoscenze questa mi sembra la strada migliore da seguire.

    Originariamente inviato da andbin
    Se vuoi continuare con questo obiettivo, non aspettarti di fare il tutto entro oggi o domani o nella prossima settimana.
    Non è la prima volta che sviluppo qualcosa di più complesso della semplice calcolatrice o del classico HelloWord, sono gia due mesi che lavoro a questo progetto ed ancora ho visto solamente la punta dell'iceberg.

    Originariamente inviato da andbin
    Inizia magari a guardare la documentazione (e tutorial) dei componenti Swing che ho citato, vedi se la cosa ti è chiara e utile. E se hai bisogno posta altre domande ma su argomenti più dettagliati ... insomma, spezza il problema in sotto-problemi.
    Ti ringrazio per la disponibilità.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.