Pagina 1 di 16 1 2 3 11 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 155

Discussione: Arion Linux

  1. #1

    Arion Linux

    Salve a tutti.
    Sono lo sviluppatore di una nuova distribuzione basata su Ubuntu, ArionLinux.
    Arion non sarà un semplice restyle di Ubuntu, bensì aggiungerà delle novità che faranno di se stessa una distribuzione adatta all'uso domestico e nel contempo anche lavorativo.
    Fra le principali novità, Arion implementerà un nuovo sistema di installazione delle applicazioni chiamato Arion Application Installer, sviluppato dal sottoscritto.
    In quanto adatta all'uso domestico, Arion farà uso di un Parental Control per gestire e controllare l'accesso a internet e l'uso del computer dei vostri figli, per proteggerli dalle minacce della rete. Numerose funzionalità vi attendono con questa nuova distribuzione già in fase di lavoro. È stata rilasciata la buildAx1 che rappresenta un semplicissimo restyle del wallpapers e nella quale è stato installato Application Installer. I progetti da seguire sono tanti e da solo non ce la posso fare. Cerco sviluppatori e testers volontari.
    Ecco alcuni link utili.
    http://www.arionlinux.com
    http://www.arionlinux.com/appinst
    http://www.arionlinux.com/wiki

    La mia email personale è: franc3sc0@arionlinux.com . Per qualsiasi informazione, richiesta e/o consigli non esitate a contattarmi.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    domanda...

    considerando anche il lungo termine.. quando quando il progetto avrà preso più forma è sarà ben distinto.. perchè dovrei usare Arion? una distro per gli home user cè già.. anzi ce ne sono più di una...

    perchè dovrei abbandonare ubuntu o mandriva o che altro???
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  3. #3
    Nessuno ti chiede di abbandonarle. Puoi anche semplicemente utilizzare il software che la distribuzione. Arion è un modo come un altro di distribuire il software Made in Arion

  4. #4
    Io non so programmare nulla, nemmeno un javascript.
    Faccio pagine web e mi piace molto Linux.
    Quello che posso offrire è la mia parte di tester e la pubblicità al progetto sui miei siti.
    Può essere utile?

    Ciao Ciao :-)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    non ci siamo capiti.. abbandonare è una scusa per chiederti perchè mai dovrei usare arion.. che cosa la differenzia dalle altre.. insomma che ragione di esistere ha.. anche un nuovo installer che caratterstiche avrà rispetto a quelli già presenti?

    se vuoi usare arion solo per distribuire il software che svilupperai non sarebbe meglio semplicemente svilupparlo è farlo pacchettizzare nelle altre distro?
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da bereshit
    non ci siamo capiti.. abbandonare è una scusa per chiederti perchè mai dovrei usare arion.. che cosa la differenzia dalle altre.. insomma che ragione di esistere ha.. anche un nuovo installer che caratterstiche avrà rispetto a quelli già presenti?

    se vuoi usare arion solo per distribuire il software che svilupperai non sarebbe meglio semplicemente svilupparlo è farlo pacchettizzare nelle altre distro?
    No ognuno deve essere libero di esprimere fino in fondo le proprie capacità creative e distribuirle , libero da dipendenze da pappa scodellata altrui o standard di qualunque genere.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    1,526
    Originariamente inviato da francofait
    No ognuno deve essere libero di esprimere fino in fondo le proprie capacità creative e distribuirle , libero da dipendenze da pappa scodellata altrui o standard di qualunque genere.


    @franc3sc0 complimentoni per il tu progetto e auguri!!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    scusate ma sinceramente si capisce poco di sto ApplicationInstaller .. ci sono link che linkano altri link ...

    a parte di inatallare i programmi "solo" in /Applications/ che ha di diverso da dpkg(apt) ???

    Crea una dir per ogni programma tipo GoboLinux ?

    Il file .app ha già tutte le dipendenze al suo interno o è simile a un .deb/.rpm ????





  9. #9
    Originariamente inviato da lion1810
    scusate ma sinceramente si capisce poco di sto ApplicationInstaller .. ci sono link che linkano altri link ...

    a parte di inatallare i programmi "solo" in /Applications/ che ha di diverso da dpkg(apt) ???

    Crea una dir per ogni programma tipo GoboLinux ?

    Il file .app ha già tutte le dipendenze al suo interno o è simile a un .deb/.rpm ????
    Se forse continuavi a seguire il percorso dei link...
    http://www.arionlinux.com/wiki/wikka...a=PacchettiV02
    Come vedi qui viene descritto la struttura di un pacchetto .app da lì puoi capire tutto. In Arion apt-get/dpkg verrà utilizzato per installare librerie e software più complicati.
    ApplicationInstaller isola dal sistema le applicazioni "domestiche". Provare non fa male. Non è neanche lenta l'installazione.

  10. #10
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da lion1810
    scusate ma sinceramente si capisce poco di sto ApplicationInstaller .. ci sono link che linkano altri link ...

    a parte di inatallare i programmi "solo" in /Applications/ che ha di diverso da dpkg(apt) ???

    Crea una dir per ogni programma tipo GoboLinux ?

    Il file .app ha già tutte le dipendenze al suo interno o è simile a un .deb/.rpm ????




    Questo è fuori da ogni dubbio il suo punto debole , di infoltire ulteriormente la confusione che già c'è nei gestori di pacchetti non ce n'era alcun bisogno. Senza contare che l' efficenza ormai più che collaudata di debian apt non ha uguali.
    Un gravissimo errore che può costare l' intera riuscita del progetto ma che comunque essendo alla sua prima bozza può ancora essere rimosso , tanto n' va manco a pigiarlo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.