Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18

Discussione: Creazione catalogo

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,556

    Creazione catalogo

    Ciao a tutti
    volevo gentilmente da voi in merito ad un settore che proprio non conosco.
    Premetto che devo realizzare un catalogo per un'associazione senza scopo di lucro, alla quale sono un membro anch'io.
    Dobbiamo realizzare una sorta di catalogo di non più di 40 pagine, nello stile Novella... (scusate ma non conosco alcuna rivista o catalogo per farvi un esempio)...
    Il formato della rivista deve essere un A4.

    Volevo alcuni consigli per come impostare le pagine, se la copertina deve avere delle dimensioni particolari, come proporre i file al tipografo.

    Premetto che uso Photoshop e non posso usare altri programmi mirati in quanto non ne dispongo. Le fotografie saranno delle jpg, in quanto le foto saranno prese da web e quindi nessun tif... quindi se mi date anche qualche dritta per le dimensioni delle jpg, ve ne sarei grato....

    Vi ringrazio moltissimo per il vostro aiuto.
    Ciao
    sempre più co...one

  2. #2
    non e' il mio campo, ma credo che buona parte delle risposte alle tue domande te le possa/debba dare il tipografo: hai gia' provato a sentirlo?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di LineaPixel
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    1,571
    Ad ogni modo, se devi fare un catalogo con Photoshop.....buona fortuna e tanta pazienza!!!
    Hello Mirror, so glad to see you again, it's been a while...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,556
    Bhe il tipografo non l'ho ancora sentito, ma so già che sono persone difficili soprattutto con chi non è pratico del settore...

    Ad ogni modo, se devi fare un catalogo con Photoshop.....buona fortuna e tanta pazienza
    Le pagine saranno uguali come schema, utilizzerò le linee guida per collocare foto e testi....

    Ma secondo voi, pur avendo delle jpg devo realizzare il catalogo in quadricromia ??

    Grazie
    sempre più co...one

  5. #5
    Originariamente inviato da inside1
    Bhe il tipografo non l'ho ancora sentito, ma so già che sono persone difficili soprattutto con chi non è pratico del settore...
    ragione in piu' per interpellarli e chiedere quanti piu' dettagli possibile sul tipo di file da consegnare

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di LineaPixel
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    1,571
    Originariamente inviato da inside1
    Ma secondo voi, pur avendo delle jpg devo realizzare il catalogo in quadricromia ??
    Non capisco perchè il formato immagine dovrebbe creare problemi con le impostazioni colore.
    Non esistono forse jpg in quadricromia?
    E poi, se vuoi che il tuo tipografo non ti insulti, devi assolutamente lavorare in quadricromia, perchè la stampa litografica avviene sui 4 colori
    Hello Mirror, so glad to see you again, it's been a while...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,556
    Non capisco perchè il formato immagine dovrebbe creare problemi con le impostazioni colore. Non esistono forse jpg in quadricromia? E poi, se vuoi che il tuo tipografo non ti insulti, devi assolutamente lavorare in quadricromia, perchè la stampa litografica avviene sui 4 colori
    Ok scusami ma io di stampa, quadricromia e cose simili ne so veramente poco...

    Quindi creo le singole pagine aprendo dei documenti in Photoshop in formato quadricromia.
    Avendo 40 pagine mi creo 40 documenti!!
    Le immagini le prendo prevalentemente da web, quindi inserendole nel documento in formato a 4 colori non avrei problemi?!?!

    Vedi che faccio bene a chiedere, altrimenti mi sarei già preso un insulto

    Grazie di cuore
    sempre più co...one

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di LineaPixel
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    1,571
    Dal momento in cui il tuo documento è in quadricromia, quando inserisci l'immagine è il programma a farti la conversione.
    Stai solo attento perchè le immagini sul web sono a bassa risoluzione (72dpi), mentre la stampa litografica viene effettuata ad alta risoluzione (solitamente 300dpi), a parte i classici discorsi sul diritto d'autore delle immagini, ma quelli son fatti tuoi, non mi ci metto.
    Altra cosa, abbi pietà dello stampatore, se i testi vanno in nero, fai in modo che sia un nero di quadricromia semplice, quindi C0 M0 Y0 K100.
    Hello Mirror, so glad to see you again, it's been a while...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di miao
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    786
    Premettendo anch'io che non è il mio campo,


    ti consiglio anch'io di sentire il tipografo per avere quante più informazioni possibili su come debba essere il file che gli devi fornire.

    Se può servire, indirizzato all'impaginazione, c'è Scribus quale prodotto gratuito, con supporto di CMYK. La combinata Photoshop + Scribus dovrebbe poter risolvere parte dei problemi.

    Per quanto riguarda le immagini tieni conto che una delle regole solitamente chieste è di avere immagini a 300 dpi.

    Nel caso di un'immagine a tutta pagina (A4) questo equivale a 3500x2300 px circa.
    Per immagini A5, tale richiesta diventa 2300x1750 px circa e così via...
    In ogni caso la qualità non peggiora così tanto purchè si rimanga sopra i 150-200dpi
    c'è chi dice di essere un grafico e chi lo è veramente, io sono un grafico

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di miao
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    786
    Ultima cosa, non esistono immagini a 75, 100 o 300dpi.

    Il campo dei dpi in una foto viene solitamente compilato dalla macchina fotografica o dal programma di modifica nel caso in cui le macchine lo lascino vuoto.

    Solitamente viene riempito con un valore di 75, valore storico, che non ha più ragione di esistere (tale valore era il valore dpi del primo monitor Mac, poi per qualche strana ragione si è erratamente tramandato che sia il valore standard di tutti i monitor).


    I DPI è un valore valido solo nel momento in cui si definisce il supporto video o cartaceo di visualizzazione. E' il rapporto fra le dimensioni virtuali delle immagini (misurate in px) e le dimensioni fisiche del supporto (in inch, 1"=2.54 cm). Tale rapporto per la stampa deve essere superiore a 300dpi (dot/pixel per inch).

    L'unica accortezza con Photoshop, quando modifichi il campo da 75 a 300dpi, togli il flag, la spunta a ricampiona immagine, in modo tale che non te la scali. Le dimensioni in pixel devono rimanere fisse.
    c'è chi dice di essere un grafico e chi lo è veramente, io sono un grafico

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.