sto sviluppando un sito di commercio elettronico per un cliente, e mi è venuta in mente la questione della disponibilità.
ad esempio:
nel db per il prodotto XX c'è disponibilità 10.
l'utente 1 mette nel carrello 5 pezzi del prodotto XX (via php controllo se nel db ci sono piu di 5 pezzi e veod che ce ne sono 10 quindi ok)
l'utente 2 mette nel carrello 8 pezzi del prod. XX(idem, controllo nel db 8<10 quindi ok)

i due utenti poi acquistano e mi infetiellano: in totale hanno comprato 13 pezzi di quel prodotto ma io ne ho solo 10.

Ho letto che è un noto problema risolvibile bloccando le tabelle.

mi spieghereste i breve come funziona la faccenda?
perchè non riesco a capire bene il filo logico.
cioè io blocco la tab quando un utente sceglie la quantita=Y, ma poi io devo levare subito Y dal database o solo ad acquisto ultimato?
perchè se non lo levo allora posso rimanere fregato comunque...
ma se la levo e poi l'utente non acquisa nulla allora nel db poi ho un numero come disponibilità che non è reale(in magazzino ne ho di piu)..

fatemi luce.. :master: