Uso il mio portatile (Toshiba M30X, scheda video Ati Mobility 9700) come computer da lavoro e da internet (per i giochi ne ho uno fisso); di conseguenza sta quasi sempre fermo sul tavolo.
Sul tavolo c'è anche un monitor 21" CRT, che è connesso a uno switch KVM e poi al portatile e al fisso.
In Windows la combinazione di tasti fn+f5 alternava tra il monitor LCD del portatile, la porta VGA, o entrambe attive allo stesso tempo.
L'lcd interno era settato alla risoluzione nativa di 1280x800, mentre tenevo il CRT a 1280x968. La risoluzione settata veniva memorizzata indipendentemente, in modo che cambiando da uno all'altro cambiasse anche la risoluzione di Windows.
Ora sono passato a Kubuntu, che mi ha settato automaticamente l'LCD alla risoluzione nativa, ma non ha settato un accidente per il CRT. Fn+f5 non fa nulla.
Ho provato a smanettare in kcontrol - monitor & display, ma sono solo riuscito a far funzionare il CRT insieme all'LCD. Ovviamente fa vedere la stessa risoluzione, che sul CRT si vede malissimo. Il meglio che sono riuscito a fare è stato di impostare 1024x768, ma è troppo piccola per il CRT e l'LCD si vede malissimo.
Insomma vorrei far si che funzionasse come prima sotto windows, potendo selezionare l'uno o l'altro monitor e tenendo le risoluzioni memorizzate.
Come posso farlo?
Grazie.