Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Posso imparare javascript per fare siti dinamici ?

    mi fate capire un pò imparando javascript cosa so far dopo ?
    ho sentito che bisogna conoscere PHp
    ma javascript che differenza ha ?Cioè ha cosa serve a differenza di php?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Pastore12
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    1,051
    Cosa puoi fare con javascript?

    http://javascript.html.it/guide/lezi...re-javascript/

    Che differenza passa tra javascript e php?
    javascript ti arriva nel browser assieme alla pagina html e viene eseguito dal browser.
    php non lo puoi vedere, perchè genera codice html dal lato server, quindi è il server che esegue il codice e al browser arriva solo codice html.

    Se vuoi inserire dati in un database, usi anche il php
    se vuoi dare un aspetto dinamico decente alle tue pagine usi anche javascript

    http://it.wikipedia.org/wiki/Php

    http://it.wikipedia.org/wiki/Javascript
    "Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious dick-head"
    Linus Torvalds

  3. #3
    Allora, JS e PHP sostanzialmente NON HANNO NIENTE IN COMUNE!

    PHP è un linguaggio Server Side, questo significa che quando viene richiesta una pagina .php dal browser, il WebServer (Apache, IIS, quello che è) legge la parte del codice contenuta nel tag <? ?> e la passa all'interprete PHP il quale, alla fine, ritorna dell'HTML che viene mandato al browser.
    Molto semplice: Richiesta dal Client al Server, elaborazione dati sul Server e risposta del Server verso il Client.

    Javascript nasce come una necessità, la necessità di effettuare delle modifiche alla pagina HTML SENZA effettuare un'altra richiesta. Per questo motivo, Javascritp viene detto Linguaggio Client Side, cioè inviato dal Server con l'HTML della pagina, POI eseguito SOLO dal Client, in questo il Server non ci mette il becco.

    A cosa serve? Beh, immagina di avere una pagina con 9 paragrafi (proprio una cosa semplicissima) solo che i paragrafi sono lunghi, e metterli tutti in una pagina la renderebbero un unico testo lunghissimo, senza contare che uno potrebbe volere solo un paragrafo.
    Allora cosa puoi fare? Tagli la pagina in N pagina diverse, facendo una lista di link in ogni pagina, ma questo ha un serie di problemi, sia perché se fai una modifica devi modificare N pagine, sia perché ogni pagina che contiene SOLO un paragrafo deve essere richiesta dal server.
    Allora cosa si fa? Si caricano tutti i paragrafi, con il CSS si rendono tutti invisibili, tranne il primo, e si usi Javascript per mostrare, al click su di un link, il paragrafo corrispondente, semplicemente, nascondendo tutti i paragrafi, a parte quello interessato. In questo modo il server ha risposto ad una sola richiesta, il client mostra all'utente solo il paragrafo che gli interessa, il resto lo fa JS.

    Questo è solo un esempio banale, si possono fare 1000 altre cose, dalle animazioni dei siti (dai un'occhiata a http://demos.mootools.net/ o http://github.com/madrobby/scriptacu...n-effects-demo ) all'utilizzo di Ajax, nella quale anche il Server ritorna in gioco.

    Insomma, Javascript serve per effettuare quelle modifiche che, dal punto di vista dell'utente sono piccola cosa, ma dal punto di vista del Server, sarebbero una richiesta, da controllare, elaborare, etc.
    Considera poi, che un server molto usato, è facilitato se deve fare il minor numero di richieste possibile, e quindi spostare il maggior lavoro possibile sul browser dell'utente, quindi è anche una questione di moglioramento delle prestazioni.

    Spero di aver in parte risposto alle tue domande.
    I DON'T Double Click!

  4. #4
    ho le idee più chiare
    quidni javascript da come leggo serve anche ad intasare meno il server a differenz di php , e quindi il sito ha maggiori prestazioni perchè perchè php interagisce tra lato client e server come dite voi , ecc..


    ma una domanda a questo punto
    php serve per generarae codice , e per gesitre database
    ma può essere sostituito completamente php da javascipr per fare un sito dinamico ?

  5. #5
    no, perché un linguaggio Server side serve sempre, altrimenti dovresti fare un sito statico, dato che JS non può generare contenuti, ma solo lavorare con quello che gli passa il server.
    I DON'T Double Click!

  6. #6
    Originariamente inviato da artorius
    no, perché un linguaggio Server side serve sempre, altrimenti dovresti fare un sito statico, dato che JS non può generare contenuti, ma solo lavorare con quello che gli passa il server.
    visto che ci torivamo in argomento

    volevo capire un altra cosa
    iero ho aperto con dreamweaver un sito in php
    ma li non esiste la pagina index
    ogni pezzo è diviso in file php ad esempio
    head.php
    footer.php
    clolum.php

    ma come faccio a vederlo il sito a montarlo , a modificarlo
    vedo soltanto bottoni con scritte php

    come dovrei fare ?

  7. #7
    ah, perché se il sito è fatto COMPLETAMENTE in PHP (cosa che IMHO è una ca####a paurosa) devi andare ad editare il codice (se guardi appena sopra la finestra di editor, ci sono 3 pulsanti, uno di quelli se ci passi sopra dice "Codice"). In tal caso, spero tu sappia PHP MOOOLTO bene...
    I DON'T Double Click!

  8. #8
    Originariamente inviato da artorius
    ah, perché se il sito è fatto COMPLETAMENTE in PHP (cosa che IMHO è una ca####a paurosa) devi andare ad editare il codice (se guardi appena sopra la finestra di editor, ci sono 3 pulsanti, uno di quelli se ci passi sopra dice "Codice"). In tal caso, spero tu sappia PHP MOOOLTO bene...
    ho capito ma è proprio strano non si capisce niente.
    cioè sapresti spiegarmi la logica di come funziona ?in linea generale ?

  9. #9
    beh, nella pagina principale un index.php ci deve essere, perché il WebServer, se non viene specificato un file va a cercare:

    index.html
    index.htm
    index.xhtml
    index.php
    index.qualcosaltro tipo cgi
    etc

    il primo che trova lo passa la browser.

    In quel file alla fine dovrà uscire un documento HTML perché il browser lo interpreti, ma per evitare di dover scrivere in ogni pagina:

    <html>
    <head>
    <title>...

    <script...
    <link...
    <style..


    di solito si fa:

    index.php
    Codice PHP:
    <html>
    <head>
    <?
       
    include("head.inc.php"); 
    ?>
    </head>
    <body>
    <?
      $page 
    $_GET['page'];
      include(
    "template.inc.php");
    ?>
    </body>
    </html>
    questo sostanzialmente va a generare una pagina HTML prendendo i file scritti in include() e mettendoci proprio in contenuto al posto dell'istruzione.

    Comunque, qui stiamo andando off-topic, se devi fare domande su PHP posta nel forum di PHP.
    I DON'T Double Click!

  10. #10
    Originariamente inviato da artorius
    beh, nella pagina principale un index.php ci deve essere, perché il WebServer, se non viene specificato un file va a cercare:

    index.html
    index.htm
    index.xhtml
    index.php
    index.qualcosaltro tipo cgi
    etc

    il primo che trova lo passa la browser.

    In quel file alla fine dovrà uscire un documento HTML perché il browser lo interpreti, ma per evitare di dover scrivere in ogni pagina:

    <html>
    <head>
    <title>...

    <script...
    <link...
    <style..


    di solito si fa:

    index.php
    Codice PHP:
    <html>
    <head>
    <?
       
    include("head.inc.php"); 
    ?>
    </head>
    <body>
    <?
      $page 
    $_GET['page'];
      include(
    "template.inc.php");
    ?>
    </body>
    </html>
    questo sostanzialmente va a generare una pagina HTML prendendo i file scritti in include() e mettendoci proprio in contenuto al posto dell'istruzione.

    Comunque, qui stiamo andando off-topic, se devi fare domande su PHP posta nel forum di PHP.
    l ultima cosa vediamo se ho capito


    in pratica
    nella index
    con dei comandi php
    vengono chiamati tutti i componenti di un sito
    head.php
    body.php
    footer.php
    colum.php

    e cosi via ?

    questa è la logica di un sito tutto in php ?
    in effetti è una cosa molto più interessante e intelligente se è così

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.