Io pero` userei una marcatura diversa:
codice:
<div class="Dialog">
<div class="DialogBody">
[img]target.jpg[/img]
<p class="DialogBodyContent">
This is just a prompt message as example....
</p>
<p class="DialogFooter">
This is the footer (optional)
</p>
</div>
</div>
Ho lasciato i due blocchi Dialog e DialogBox, anche se cosi come sono non hanno molto senso (due blocchi innestati esatatmente uno nlell'altro nonservono), pensando che forse c'e` qualche altro elemento opzionale che qui non si vede.
Dopo di cio`, il CSS dovrebbe essere di questo tipo:
codice:
Dialog { /* va bene, tranne il font che e` troppo piccolo. */ }
DialogHeader:after, .DialogBody:after { /* OK */ }
.DialogBody {
/* clear:both; - non serve */
/* float:left; - non serve */
padding:10px; /* non mi piace perche` rende in modo diverso in IE */
}
.DialogBody img {
float:left;
/* display: inline; - e` pleonastico - puo` servire per IE se ci sono margini */
}
.DialogBody p {
float:left;
width:87%; /* forse e` un po' troppo */
padding-top: 5px;
/* display: inline; pleonastico */
}
Se definisci un font in px, devi sapre che i browser possono sovrascrivere tale misura: io conun font di 9 px non leggo nulla: il mio font standard e` 14px, con un font minimo di 12px (vuol dire che tutti font piu` piccoli vengono forzati a 12)