Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    101

    E possibile cambiare il "File system" di un HDD che prevede solo NFTS?

    Formattando il dispositivo con Win, nel menu a tendina posso scegliere soltanto NTFS [o exFAT con vista] come opzione per il file system e non viene visualizzato su alcuni dispositivi che leggono dischi USB. Credo sia questa la causa per cui non si riesca a visualizzarlo
    pertanto come posso convertirlo a FAT o FAT32?
    oppure magari non e questo il problema quindi quale potrebbe essere la causa?

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,357

    Re: E possibile cambiare il "File system" di un HDD che prevede solo NFTS?

    Originariamente inviato da tisei3
    Formattando il dispositivo con Win, nel menu a tendina posso scegliere soltanto NTFS [o exFAT con vista] come opzione per il file system e non viene visualizzato su alcuni dispositivi che leggono dischi USB. Credo sia questa la causa per cui non si riesca a visualizzarlo
    pertanto come posso convertirlo a FAT o FAT32?
    oppure magari non e questo il problema quindi quale potrebbe essere la causa?
    forse è questo il problema

    http://support.microsoft.com/kb/308421/it

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    101
    no, non si tratta di diritti amministrativi ...
    in pratica, il contenuto dell.HDD non viene letto da alcuni dispositivi che hanno l.entrata USB per inserire dischi di archiviazione [Il Lettore DVD... ad esempio] ho provato con l.Hard disk di un amico e funziona [ah... ovviamente con il pc va perfettamente]
    sono arrivato a conclusione che il problema sia il file system [tutti gli altri dispositivi che ho provato e funzionavano erano FAT o FAT32]
    non so ... non me ne intendo pero non vedo quale altro potrebbe essere il problema
    quindi come cambio il Fyle systema da NTFS a FAT o FAT32

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,357
    Originariamente inviato da tisei3
    no, non si tratta di diritti amministrativi ...
    in pratica, il contenuto dell.HDD non viene letto da alcuni dispositivi che hanno l.entrata USB per inserire dischi di archiviazione [Il Lettore DVD... ad esempio] ho provato con l.Hard disk di un amico e funziona [ah... ovviamente con il pc va perfettamente]
    sono arrivato a conclusione che il problema sia il file system [tutti gli altri dispositivi che ho provato e funzionavano erano FAT o FAT32]
    non so ... non me ne intendo pero non vedo quale altro potrebbe essere il problema
    quindi come cambio il Fyle systema da NTFS a FAT o FAT32
    ehm.. sei sicuro che non debba essere alimentato?
    non sempre la tensione delle porte usb è sufficiente

  5. #5
    Le utility di formattazione e partizionamento di Windows 2000 e XP hanno un limite di 32 GB per le partizioni FAT32, ma è un limite arbitrario: altre utility di terze parti [1] possono tranquillamente creare e gestire partizioni FAT32 fino a 1 TB; esistono in commercio hard disk esterni di 1 TB formattati in FAT32. Con il FAT32 la dimensione del singolo file non può essere superiore ai 4 GB
    da qui: http://it.wikipedia.org/wiki/FAT32#FAT32

    ti conviene usare un software di terze parti (Partition Magic, a pagamento, oppure GParted, gratuito) per creare una partizione FAT32 maggiore di 32 Gb.

    Oppure fai tante partizioni da 32 Gb, il problema è che se poi vai ad attaccare il disco al lettore dvd non so come si potrebbe comportare davanti a più partizioni!
    se vedi nero,
    spara a vista

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.