Fa aprire una pop-up il cui body-content è il testo inserito nella textarea, che di conseguenza risulta processato; adeguare all' ID dato all' elemento textarea, qui id="field", o ad altro criterio seguito nel tuo layout.
Ottimo per tener sotto controllo la scrittura dell' articolo/news.
Appare/scompare al richiamo di un medesimo pulsante:
<input value="pre-view" type="button" class="" onclick='preview();'>
codice:
<script type="text/javascript">
var prev =0;
function preview(){
if(prev == 0){
var win = window.open('', 'proc', 'top=0, scrollbars=yes, resizable=yes, menubar=yes, width=600, height=400');
win.document.open();
win.document.writeln('<html><head><title>Verifica formattazione</title>');
win.document.writeln('</head><body style="margin: ; font-family: ;" '+
'onload=\\'document.body.innerHTML=""+window.opener.document.getElementById("field").value+"<pre></pre>";\\'> ');
win.document.writeln('... Loading problem');
win.document.writeln('</body></html>');
win.document.close();
win.focus();
prev =1;
} else {
prev =0;
document.getElementById("field").focus();
}
};
</script>
Nothing is more evil than a pop-up !
Siccome in JS, niente è più diabolico di una pop-up, puoi lasciare questa function indipendente tra due tag script /script dimodoché un qualche errore in sede di modificazioni, non ti blocchi anche le altre funzioni.