Ho trovato la soluzione! Come si sul dire "ce l'avevo davanti agli occhi"!
Allora, diciamo che sono stato tratto in inganno (che parolone) dal esempio di DragZoom. Nel codice di esempio era solo indicata la sequenza di inclusione delle 2 librerie all'interno della pagina, senza specificare nulla sul tipo di inclusione delle libreria di Google si stesse facendo.
Ebbene, se notate nel mio primo post, ho fatto uso della versione AJAX di GMaps API, "jsapi", rileggendo le linee guida di Google, mi sono ricordato di una cosa che mi era totalmente passata per la mente! Quell'inclusione non fa altro che creare l'oggetto "google", quindi diciamo che inizializza il namespace, che di fatto è vuoto se non segue un :
codice:
google.load("maps", "2.x");
Dato che questo caricamento stava qualche riga più sotto, non me ne sono proprio accorto.
Ora tutto funge!
Meglio così!
Per chiunque fosse interessato la soluzione al mio problema (un po' ingenuo lo ammetto) è questo:
codice:
[% // Script for the Google Key \%]
<script type="text/javascript" src="http://www.google.com/jsapi?hl=it&key=VOSTRA_GKEY" >
</script>
<script type="text/javascript">
google.load("maps", "2.x");
</script>
<script type="text/javascript" src="/js/dragzoom.js" >
</script>
Tutto qui!
Un grazie a artorius per essersi interessato al mio problema!
Bello vedere che c'è sempre qualcuno pronto a spremersi per risolvere anche le cose più strane! 