Secondo voi è meglio programmare in php oop oppure in imperativo?
Vorrei opinioni motivate e non dibattiti o flame![]()
Secondo voi è meglio programmare in php oop oppure in imperativo?
Vorrei opinioni motivate e non dibattiti o flame![]()
che domande, oop![]()
un motivo su tutti? elimini le ridondanze
-10 points to SCLERO high top class [definition of SCLERO HIGH TOP CLASS: 90 random kills]
Fantastico! Non sapevo mai come definire il "contrario" di oop![]()
Io suggerisco oop anche per una questione di riciclo codice: le stesse classi le puoi riutilizzare in altri progetti.
La risposta a questo tipo di domande è una ed una sola: dipende dalla situazione.
Se stai facendo uno script veloce che difficilmente riuserai non c'è alcun vantaggio ad usare OOP, perdi solo più tempo e rischi di ottenere codice OOP scritto di fretta (quindi scritto male) che sicuramente è meno utile di un codice imperativo scritto bene...
OOP è uno stile di programmazione dietro un concetto, niente di più, ed una volta capito veramente, anche l'helloWorld diventa un metodo, al limite statico pubblico, di una classe ReponseOriginariamente inviato da nICO80
La risposta a questo tipo di domande è una ed una sola: dipende dalla situazione.
Se stai facendo uno script veloce che difficilmente riuserai non c'è alcun vantaggio ad usare OOP, perdi solo più tempo e rischi di ottenere codice OOP scritto di fretta (quindi scritto male) che sicuramente è meno utile di un codice imperativo scritto bene...
certo se devi scrivere
devi prima chiederti se ti serve veramente un linguaggio server per quella operazione ...codice:echo 1 + 1;
Personalmente non concordo, ci sono situazioni in cui incapsulare le tue procedure in una classe serve solamente a rendere il codice più lento e pesante, senza parlare del fatto che ci metti più tempo a scriverlo se vuoi fare le cose per bene.
Ribadisco, dipende dalla specifica situazione. E' come chiedere se è meglio il linguaggio di programmazione x o y: dipende dalla situazione.
anche il C ha struct che si espandono smili ad oggetti innestati ... ribadisco, OOP è uno stile di programmazione.Originariamente inviato da nICO80
Ribadisco, dipende dalla specifica situazione. E' come chiedere se è meglio il linguaggio di programmazione x o y: dipende dalla situazione.
Il procedurale esisterà sempre perchè è quanto si schiaffa dentro metodi, si scrive più veloce è da dimostrare, bisogna pensare piuttosto a collisioni funzioni già definite, variabili globali , etc ,etc ... non si tratta di scegliere, si tratta di stile di programmazione.
dove c'è la possibilità di programmare OOP, tutti i progetti seri e/o consistenti sono in OOP, proprio a ribadire che il tempo di scrivere function pippo(){} è lo stesso, è il posto dove scriverlo che cambia e a seguire tutti gli altri vantaggi.
Opinione personale, ovvio![]()