Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di skypatrik
    Registrato dal
    Aug 2007
    residenza
    Latina
    Messaggi
    34

    Un server pezzo per pezzo

    Spero di aver "azzeccato" la sezione giusta visto che dalla ricerca non ho avuto risultati.

    Vorrei chiedere a chi se ne intende una mano a realizzare un mio sogno:

    possedere un server (lasciamo da parte le battute genere "L'esorcista" o "tinto brass").

    Prima di tutto vi spiego a cosa mi serve e come e dove intendo collocarlo.
    Il server mi serve in risposta alle spese di mantenimento che avrei se dovessi affittarne uno per mettere online diversi miei siti (sono ancora in progettazione) con relative applicazioni e banner pubblicitari da cui racimolare qualche spicciolo.
    Mentre per il collocamento lo voglio a casa, in modo che se c'è qualche problema agisco subito e di persona.

    Il mio problema e che a conti fatti non so da dove incominciare per informarmi come è fatto e di cosa ha bisogno un server dal punto di vista "hardware".
    Ovviamente l'idea è di risparmiare il più possibile sia sulla bolletta della luce che sull'hardware garantendo un buon funzionamento per linux e quel minimo di 9000-12000 utenti mensili che dovrei "attirare".

    P.S. per il raffreddamento ci penso io, quello che mi interessa è il giusto hardware.
    Il Customer Service Gratis di Linux è migliore di quello a pagamento della Microsoft e Apple... chiusa la discussione.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di skypatrik
    Registrato dal
    Aug 2007
    residenza
    Latina
    Messaggi
    34

    precisazione

    Ok, forse mi sono fatto prendere troppo dall'entusiasmo.
    Quello che vorrei capire è:
    un server come è formato a livello hardware?
    Ovviamente la ram, il case e l'alimentatore sono o dovrebbero essere perfettamente uguali a un normalissimo desktop.
    Però leggendo qui e la, sempre in risposta al fatto che il server deve funzionare 24h su 24h 7 giorni su 7, ho visto che il processore deve avere particolari funzioni come quelle di gestire un sito web e contemporaneamente mettere in condivisione file. Non lo fanno già tutti i processori questo lavoro?
    Poi ho sentito parlare si swtch, raid schede di rete dedicate.
    Sforzandomi forse posso arrivare a pensare che per un unico serve serve comunque una linea internet a parte. Però non capisco perchè è sconveniente mettere più di 4 HD in un unico tower se poi di norma un server più spazio ha meglio è.
    Inzomma il mio target è essere sicuro di avere una macchina che funzioni e che gestisca 4-5 siti di vario genere (medicina, ingegneria, commerciali molto semplici e senza carrelli o altro e qualche sito stile joomla o mambo) e che rieca a sopportare anche 20000 entrate al mese, prevedendo che siano in media 12000 (questione di ritorno economico dai banner pubblicitari).
    Ovviamente il tutto su sistema Linux. Perchè ormai Microsoft è una brutta sorpresa ogni giorno che passa.
    Il Customer Service Gratis di Linux è migliore di quello a pagamento della Microsoft e Apple... chiusa la discussione.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Phantom
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    4,099
    2000 accessi al mese ? praticamente un server che dorme alla fine.

    core2 qualsiasi frequenza. 2gb di ram. vga e lan onboard. hdd decidi tu ma meglio se con 32mb di cache


    Se calcoli che un coredue E6700 2gb ram e hdd da 500gb tira circa 5 milioni di pagine viste / mese con più di 150.000 accessi al mese, con una configurazione simile vai alla grande

    Il consiglio comunque è metterlo in housing perchè almeno non hai problema di banda

    Bye
    Asus P5QPRO - Core2Quad Q9550 - 8GB DDR2 PC6400 - 6x1 TB 32MB cache - 2xHD4870 Cross - Raffreddamento full liquido - XP64Bit

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    se ce ne fosse bisogno quoto Phantom, sicuramente
    il più preparato di tutti noi in questo settore.
    Però, al di là delle considerazioni hardware,
    hai considerato la banda in uscita della tua connessione?
    Probabilmente hai una connessione adsl, da 7 o anche 20MB.
    Questa banda è in download, mentre a te, fornendo un servizio,
    occorre quella in upload: tipicamente 384Kb al massimo 512Kb.
    Se i tuoi 2000 contatti/mese si spalmano nei giorni/ore del mese
    allora va bene, ma se hai dei picchi in particolari ore e giorni della
    settimana, potresti avere dei fastidiosi rallentamenti.
    Per quanto riguarda l'hardware, considera almeno due dischi
    raid 1 interni che effettuano un backup giornaliero su un nas
    esterno sempre raid1. Se ci sono dati particolarmente critici
    prevedi un backup settimanale su nasto.
    Inoltre, ovviamente, tutto sotto un bel UPS sovradimensionato
    (il termine sovra non rende bene l'idea.....).
    Se non puoi permetterti fermi macchina (non so che tipo di servizi devi offrire)
    prevedi hard disk hot swap su cassetti e alimentatori ridondanti
    anch'essi hot swap.
    luca
    ps ovviamente se hai fastweb, anche se in upload ha 1MB,
    è da scartare in quanto lavora su rete wan interna e non
    puoi fare servizi all'esterno a meno che non ti doti di un indirizzo IP pubblico.
    www.intheweb.it - Internet solutions

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di skypatrik
    Registrato dal
    Aug 2007
    residenza
    Latina
    Messaggi
    34

    Niubbo alla riscossa

    Ottimo ragazzi mi avete aperto la strada verso la comprensione dei server.
    In effetti non sapevo da dove iniziare...
    Riguardo la banda, ci stavo pensando, a questo punto devo cercare informazioni anche su come si viene in possesso di una banda "in upload" per server. Riguardo l'housing, sono dell'idea che è meglio avere una casa di proprietà che pagare l'affitto. Oltretutto il mio obbiettivo per il momento e tendente all'hobbistica con manie di esagerazione, in pratica, per imparare. E quindi preferirei avere tutto sotto mano anche per poter smanettare sull'hardware.
    I tempi di funzionamento li conto 24h su 24h perchè non so cosa potrebbe succedere se dovessi fermare il server durante la giornata. Visto che ci potrebbero sicuramente essere fasce d'orario in cui potrei "spegnere" il server senza creare problemi agli utenti.

    Ma i raid alla fine sono copie dell'HD principale che servono solo ad aumentare la ridondanza e quindi la velocità e quantità di informazioni date sul momento?
    Il Customer Service Gratis di Linux è migliore di quello a pagamento della Microsoft e Apple... chiusa la discussione.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    il raid serve per evitare che la rottura di un hard disk ti
    comporti la perdita di dati, cosa che per un server è
    di massima importanza.
    Per la banda, puoi considerare fornitori diversi che
    offrano contratti con diversa banda in upload.
    Ad esempio NGI offre una linea
    HDSL da 2MB sia in un che in down a 4200 € all'anno.
    Altrimenti, sempre NGI, ha la Adsl F5 da 2MB down/1MB up a 75€/mese con MCR di 700K che non è male.
    Cmq puoi sempre provare a mettere su il server con la tua linea
    casalinga e, controllando gli accessi, vedere se ci sono dei colli
    di bottiglia di banda ed in tal caso valutare se aumentare
    la banda o trasferire tutto da un provider in housing
    (gli porti il tuo server e loro gli danno una casa e da mangiare...)
    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

  7. #7

    Re: precisazione

    Originariamente inviato da skypatrik
    Ovviamente la ram, il case e l'alimentatore sono o dovrebbero essere perfettamente uguali a un normalissimo desktop.
    Diciamo che, come per tutti i componenti di un server, non devi andare al risparmio neanche su questi, in particolare sull'alimentatore (di marca e un po' buon margine in termini di potenza) e sulla RAM (ECC registered).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Phantom
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    4,099
    Per l'hw puoi prendere anche i pezzi commerciali purchè siano di prima scelta. Non ti servono necessariamente memorie ECC in quanto, una volta testate e senza errori puoi dimenticartele per diversi anni ( uso un server con ram ddr 400 da 7 anni e vanno ancora senza errori ).

    Per quanto riguarda la banda invece, 2mbit praticamente non ci fai molto. A te serve una banda mrtg di X mbit il che significa che puoi spaziare da 0 a 100 magari purchè nel mese la media sia entro gli X mbit/s che hai deciso.

    Se non sai che banda ti serve rischi di essere strozzato da subito.


    Per quanto riguarda il 24/24/7 in teoria è valido ma il 100% di uptime non esiste. Avendo un 99% di uptime hai tutto il tempo che vuoi durante l'anno di fare ampia manutenzione ( sono circa 3.5 giorni ).

    Per l'ups devi escludere qualsiasi cosa di amatoriale il che esclude a priori il 99% degli ups che trovi nei negozi. Non hai la garanzia da parte dei mamma ENEL che non ti lascino senza corrente per magari 12 ore ( è successo ) e quindi se prendi un ups qualsiasi hai forse ... 10/15 minuti di autonomia. Devi prendere qualcosa con batterie per aumentare l'autonomia.

    In pratica, facendo 4 conti veloci spenderesti qualcosa come :

    1200€ di server ( stando bassi con i prezzi )
    2500/3000 per l'ups ( e siamo a 4000 di startup )
    Non meno di 4000€ all'anno ammesso che ngi faccia quello che ti serve e ti raggiunga altrimenti devi passare ad aziende come Inet che ti raggiungono ma i prezzi salgono vertiginosamente ( idem telecom o infostrada .. stiamo parlando di shdsl o xdsl )

    Detta come và detta : non ti conviene.

    Server
    metti in housing
    fine dei problemi ( e spendi meno )

    Bye
    Asus P5QPRO - Core2Quad Q9550 - 8GB DDR2 PC6400 - 6x1 TB 32MB cache - 2xHD4870 Cross - Raffreddamento full liquido - XP64Bit

  9. #9
    Inoltre visto il carico che avrebbe il tuo server una buona soluzione potrebbe anche essere l'acquisto di un server virtuale, che ti darebbe una discreta autonomia nella gestione del sistema e manutenzione hardware e banda garantita.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    se non ha bisogno di installare applicazioni particolari
    anche in hosting non ha problemi.
    E i costi sarebbero una frazione infinitesimale
    che farsi il server a casa.
    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.