Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    presentazione con powerpoint

    Ragazzi mi hanno chiesto di fare un a presentazione per una tesi in powerpoint da proiettare successivamente.
    Adesso ho scannerizzato tutte le immagini e volevo sapere che grandezza devo dare al formato in powerpoint in modo che si veda bene e si legga da lontano? Lui standard imposta un A4 da dome ho visto.
    Il tutto sembra sempre facile ma non è difficile!!!

  2. #2

    proiezione

    mio caro il ragionamento è semplice:
    dipende dalla risoluzione che utilizzerai in proiezione.
    La maggior parte degli attuali proiettori utilizza 800x600 o 1024x768
    risoluzioni più elevate, infatti, creano problemi legati essenzialmente alle frequenze di riga. Le lunghezze dei cavi diventano critiche ed i risultati piuttosto scadenti.
    Detto questo per massimizzare la qualità dell'immagine ti è sufficiente lavorare con grandezze massime comprese tra i 600 e i 900 pixel pe il lato lungo dell'immagine. il lato lungo di proiezione, ipotizzando una risoluzione 1024x768, sarà appunto TUTTO COMPRESO 1024 pixel. Considerando i bordi, i testi e quant'altro credo che le dimensioni che ho riportato risulteranno certamente adeguate...

    se hai bisogno d'altro...

    mau

  3. #3

    mhhh!!!

    Grazie per la risposta Maurizio.
    Sto optando per i 1024x768 sperando che non sia un problema.
    Dici che per una sicurezza maggiore è meglio a 800x600?
    Comunque sono una lei e non un lui e dunque non mio caro ma mia cara!
    Il tutto sembra sempre facile ma non è difficile!!!

  4. #4

    quale risoluzione?

    si mi sono accorto che eri una "Lei" solo dopo l'invio del post...
    spero mi perdonerai...
    Dunque.. i parametri da tenere in conto sono i seguenti:
    1) età del proiettore
    2) lontananza del PC dal proiettore
    3) qualità del PC (o notebook)

    800x600 è conservativa, tutti i vecchi modelli la supportano.. e parliamo di vecchi-vecchi.
    quelli più recenti, diciamo risalenti a non più di due/tre anni fa sono certamente a risoluzione nativa 1024x768 e questo migliorerebbe la qualità dell'immagine a questa risoluzione.

    Purtroppo la distanza/qualità del cavo VGA hanno da dire la loro. superando i tre metri (solo!) con un cavo di scarsa qualità (sottile, tipo un cavo di rete) già potresti avere problemi se non di sincronismo (il proiettore non "vede" il segnale) di onde stazionarie (doppie immagini, sfocature...) dovute al cattivo adattamento dell'impedenza tra i sistemi.

    sopra i 15 metri siamo poi in zona rischio... se la scheda del Notebook non è buona (per intenderci, deve almeno montare una scheda grafica con memoria dedicata. Se usa memoria condivisa la scheda è certamente di scarsa qualità, parlando in termini di potenza di segnale) probabilmente non riuscirà a sincronizzarsi a 1024x768.

    Cosa fare? semplice:
    lavora con immagini adeguate a 1024x768 (lato lungo circa 750/850 pixel più margini e tutto il resto...). non "affollare" le slide in modo che riducendo la visualizzazione ad 800x600 possano apparire comunque ben leggibili.
    Fà da te la prova cambiando la risoluzione dello schermo del tuo pc (tasto destro del mouse sul desktop -> proprietà -> impostazioni.)

    "ovviamente" se hai uno schermo wide... (16/9 e non 4/3) vedrai tutto deformato a quelle risoluzioni che sono tipiche degli schermi 4/3 appunto.

    in definitiva la verità è che una prova sul campo conta più di tante parole. Però ora hai qualche cognizione tecnica in più

    mau

  5. #5

    gracias

    Davvero mau questa spiegazione, anzi mau mau mauuuuuuu!!!
    Grazie mille Maurizio, mi sei stato davvero di grandissimo aiuto.
    Chi più sa più può insegnare!
    Ancora grazie e ciauz anzi miauzzzzz
    Il tutto sembra sempre facile ma non è difficile!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.