Carissimi,
è riccorrente il concetto di librerie di codici riutilizzabili. Ovvero, correggetemi se sbaglio, quando diversi package sono di uso frequente tra diverse applicazioni, il programmatore che li ha sviluppati li trasforma in pacchetti jar, creando così una vera e propria "libreria" dei codici e delle classi più frequente utilizzati; all'occorrenza quindi non si dovranno copiare manualmente tali package nelle applicazioni via via sviluppate ma semplicemente "importare le librerie" necessarie e richiamarle.
Ecco, se le mie idee sono abbastanza chiare ed esatte, vi spiego come ho proceduto. Tra i package che uso più di frequente ho selezionato packageCrypto (contiene diverse classi e servlet da me ideate) e quindi cliccando su export ho scelto .jar file; ho quindi trascinato tale jar file nella cartella lib sotto WebContent/WEB-INF. Infatti, ogni volta in cui importavo una libreria (dalle più banali, come ad esempio connettori a db, o Jasper Report), scaricavo sempre tale libreria in formato jar e la copiavo in tale cartella, e veniva sempre correttamente richiamata.
Ecco, se anche sinora sto dicendo cose corrette (perdonate la mia pignoleria ma quando non sono certissimo di qualcosa non voglio rischiare di commettere errori), vi dico che il mio packageCrypto è adesso sì ben visibile anche da Eclipse sotto la cartella Web App Libraries (se lo espando vedo tutte le classi e le servlet contenute) ma non riesco a richiamarlo.
Ovvero, di solito quando voglio richiamare un package, in testa al codice scrivo import seguito dal nome del package; ma in questo caso, se scrivo import packageCrypto vedo un segno di errore. Cosa sbaglio? E' corretto il mio modo di importare quella libreria?
Grazie a tutti.