Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 34
  1. #1

    Differenze tra Nikon D40 e Nikon D90

    Quali sono quelle sostanziali (a parte la possibilità di fare video)?
    Perchè si dovrebbe spendere il doppio per una D90?

  2. #2
    d40 ( o forse intendevi d60? ) non ha il motore autofocus, quindi o usi obiettivi kit, o originali parecchio costosi, oppure qualche ottimo sigma, ma mentre per zoom grandangolare e normale si va sui 4-500 euro, per un tele motorizzato si va sui 7-800, se non usi obiettivi motorizzati perdi l'autofocus

    d40/d60 hanno un sensore ccd un po "vecchiotto", d90 un cmos, vuol dire meno consumo di batteria e molto meno rumore quando alzi gli iso, se non usi mai iso alti non ti interessa, se li usi la differenza è notevole

    la dimensione del display sulla d90 è 3" con risoluzione vga, sulla d40/60 mi pare sia 2.5" con risoluzione più bassa

    d90 ha molte più funzioni a portata di mano, quindi facilmente e velocemente raggiungibili, nelle d40/d60 devi entrare nei menù, perdi più tempo ed è più macchinoso

    d90 ha un corpo di migliore qualità, più grande, d40/d60 hanno un corpo piccolo e di qualità inferiore, più plasticoso

    le prime differenze che mi vengono in mente

  3. #3
    mi pare che da d90 ha il doppio dislay e la d40/d60 solo quello dietro.

  4. #4
    "d90 ha molte più funzioni a portata di mano": quali utili ad esempio?

  5. #5
    andando a memoria, la regolazione iso, il wb, la modalità autofocus, la modalità di esposizione, l'impostazione del tipo di file (raw, jpeg, raw+jpeg) e la compressione jpeg, il bracketing; queste sono tutte funzioni regolabili velocemente con tasti o combinazioni di tasti e rotelle su D90, mentre su D40 devi entrare nei menù tutte le volte

  6. #6
    Originariamente inviato da chemako
    andando a memoria, la regolazione iso, il wb, la modalità autofocus, la modalità di esposizione, l'impostazione del tipo di file (raw, jpeg, raw+jpeg) e la compressione jpeg, il bracketing; queste sono tutte funzioni regolabili velocemente con tasti o combinazioni di tasti e rotelle su D90, mentre su D40 devi entrare nei menù tutte le volte
    Ne sei sicuro?

    Guarda che se non è vero ti taglio la frangetta eh

  7. #7
    Originariamente inviato da dokk
    Ne sei sicuro?

    Guarda che se non è vero ti taglio la frangetta eh
    dando un occhio alle immagini del corpo macchina si
    P.S. non sapevo ti si fosse appesantito così tanto il culo da non potere andare in un negozio a chiedere
    ascolta me, prendi la D90 e non fare il taccagno

  8. #8
    Originariamente inviato da chemako
    dando un occhio alle immagini del corpo macchina si
    P.S. non sapevo ti si fosse appesantito così tanto il culo da non potere andare in un negozio a chiedere
    ascolta me, prendi la D90 e non fare il taccagno
    Costa il triplo

    E i vantaggi che offre rispetto alla D40 non sono il triplo

  9. #9
    Originariamente inviato da dokk
    Costa il triplo

    E i vantaggi che offre rispetto alla D40 non sono il triplo
    quello dipende dalla tue esigenze, io la d40 non la prenderei mai perchè la trovo troppo scomoda oltre che piccola e leggera, infatti ho preso la d700, poi se a te certe cose non servono e hai le manine meglio

  10. #10
    E della D300 cosa mi dite? VIene paragonata alla D90 :master:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.