Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    209

    Inserire i risultati di un array nel db

    Inserire i risultati di un array nel db
    leggo i dati e Inserisco i dati nell'array

    faccio scorre i dati e l'inserisco nel db(fin qui tutto ok solo che io vorrei inserirli in un solo campo mentre così mi crea tanti campi per quanti sono i prodotti presenti nel carrello)

    Come posso fare?

    $idprod=$rowcar['idprod'];// Leggo i dati dal db carrello
    $qta=$rowcar['pezzi'];//Leggo i dati dal db carrello



    $products = array();
    $products[] = array('prod' => $idprod, 'qta' => $qta);



    foreach ($products as $product)
    {
    // var_dump($product);

    $product = explode(',', $product);

    $ins="INSERT into ordini(iduser,numordine,ordini,costo,pagamento) VALUES ('$iduser',$numord,'$product','$totale','$pagament o')";
    mysql_db_query("$database",$ins)or die("Inserimento no".mysql_error());
    }

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    $out=""
    foreach($products as $product){
    $out.=$dati_da_inserire
    }
    e qui ci metti la query che richiama $out

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    209
    questo è il risultato se stampo $out

    ArrayArrayArrayArray

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    368
    Non ho capito, vorresti uno spazio tra un Array e l' altro?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    tu in out non devi salvare l'array ma i valori che vuoi inserire nel campo!

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  6. #6
    non ti conviene creare una classe carrello, istanziarne un oggetto, riempirlo con i dati, serializzarlo e salvarlo sul database???poi ovviamente quando lo richiami lo deserializzi...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    209
    ciao
    praticamente io nn ho mai creato una classe,

    il carrello lo ho fatto con delle funzioni e ho appogiato i dati nel db.

    ora dovrei concludere l'ordine e trasportare i dati dalla tb carrello nella tb ordini, il prob e quando carico i dati nella tb ordini e che mi crea tanti campi quanti sono elementi inseriti nel carrello,

    come devo fare per identificare l'ordine del cliente?

    magari con data e ora?

    grazie

  8. #8
    ripeto...studia un po di programmazione ad oggetti...se tu intendi memorizzare le informazioni in dun database (ex: cliente, prodotti acquistati) o fai una concatenazione dei prodotti (come stringhe ed è brutto) oppure memorizzi ogni elemento in un campo differente ed è quello che succede a te...se invece lo svolgi ad oggetti è piu "preciso" assegneresti un oggetto ad un cliente e l'oggetto al suo interno contiene tutte le informazioni necessarie...dovresti creare un oggetto di classe carrello che al suo interno ha piu oggetti di classe prodotto...praticamente devi studiarti le classi e la composizione tra classi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.