Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Un bel lavoro HTML + CSS

    ciao ragazzi, chiedo il vostro aiuto :rollo:

    In qualche modo mi riallaccio a questo intervento
    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1320907
    dove Lorenzo chiede come passare da PSD a una pagina HTML .

    Io l'HTML lo conosco ormai molto bene e da molti anni, ma sono "rimasto indietro" poiché ho sempre e solo usato le tabelle border-less per impaginare gli elementi della grafica, limitando l'uso del CSS per le proprietà dei font e poco altro.

    Riconosco da tempo che questa non sia più la migliore scelta, e vorrei capire come fare per realizzare pagine di questo genere:
    Palm phones
    Se guardo il codice è pulito, tutto DIV, UL, LI e basta. Anche l'impaginazione è ben fatta trovo: layout auto adattivi in larghezza ecc...

    Secondo voi è "dura" da capire questa tecnica nuova di sviluppo siti? Ho parlato con amici che mi dicono che quelle sono pagine template, popolate da JSP o PHP, che vengono realizzate anche con Dreamweaver.. ma faccio una fatica enorme a "switchare" dal mio codice table-ful a un table-less

    Grazie mille per l'aiuto
    Marco

  2. #2
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349

    Re: Un bel lavoro HTML + CSS

    Originariamente inviato da ocram1982
    Secondo voi è "dura" da capire questa tecnica nuova di sviluppo siti? Ho parlato con amici che mi dicono che quelle sono pagine template, popolate da JSP o PHP, che vengono realizzate anche con Dreamweaver.. ma faccio una fatica enorme a "switchare" dal mio codice table-ful a un table-less
    Su quanto sia difficile prendere confidenza con il tableless, credo che sia in buona parte soggettivo.
    Se hai già una buona "cultura" sulla semantica del codice (x)html, puoi integrare le guide sulla sintassi css - che trovi anche qui su html.it o tra le faq in rilievo della sezione css - con lo studio del codice presente in siti quali
    layout gala
    o gli esempi riportati sulle varie cssgallery in giro per la rete.
    Sempre tra le faq della sezione css trovi anche molto altro materiale utile (compresa la gestione del box model e dei bug dei browser)


  3. #3
    ciao Silvia e grazie per la risposta!
    molto interessante la tua segnalazione, studierò bene cominciando da quel tipo di codice..

    A tuo avviso credi che Dreamweaver CS3 sia utile allo scopo, oppure è davvero meglio l'editing a mano nonostante l'avanzamento dei tool tecnici come Dw appunto? Pare che il loro codice sia sporco (non ai livelli di MS Frontpage...) e non ottimo..

    buona domenica!
    Marco

  4. #4
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da ocram1982
    A tuo avviso credi che Dreamweaver CS3 sia utile allo scopo, oppure è davvero meglio l'editing a mano nonostante l'avanzamento dei tool tecnici come Dw appunto? Pare che il loro codice sia sporco (non ai livelli di MS Frontpage...) e non ottimo..
    lo chiedi ad una "purista" del codice
    io lavoro rigorosamente a mano: non solo perchè riesco a gestire meglio il codice, ma anche [e soprattutto, lo dico sempre] un software non può ragionare come una persona. Realizzare un layout tableless significa anche capire quale tipo di approccio è il più snello e meglio gestibile per quella specifica situazione. Un programma da solo non può (quantomeno non ancora, ma dubito anche in futuro) capire, esempio banale, se nel caso "X" è meglio applicare a determinati elementi un posizionamento assoluto piuttosto che un float.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.