Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    domanda da un programmatore inesperto java

    la mia prof ha dato da fare un programma java di questo tipo: calcolare il perimetro di un poligono generico ottendendo la lunghezza dei lati tramite le coordinate dei punti" mi potete spiegare come fare? grazie

    con esempi di codice se possibile....

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Pastore12
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    1,051
    O cacchio! Vengo fuori da una discussione sul bilancio dei 15 anni di attività politica di Berlusconi e non sono dell'umore giusto per affrontare un problema del genere. Mi faccio una camomilla e poi torno...




    ... esempi di codice? Col piffero! Stai rischiando di finire nell'area offro/cerco collaborazione. Manca solo la tua offerta salariale...

    Come fai a calcolare la lunghezza di un lato date le coordinate dei sui vertici? Davvero non riesci a pensare a una soluzione? Si tratta solo della distanza tra due punti!

    Adesso che hai questa dritta, penso tu sia in grado di continuare da solo...
    "Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious dick-head"
    Linus Torvalds

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: domanda da un programmatore inesperto java

    Originariamente inviato da michael1991
    la mia prof ha dato da fare un programma java di questo tipo: calcolare il perimetro di un poligono generico ottendendo la lunghezza dei lati tramite le coordinate dei punti" mi potete spiegare come fare?
    Tralasciamo un momentino Java e la programmazione .... sai farlo a livello matematico? Cioè dati 2 punti (Ax,Ay) e (Bx,By) su un piano chiaramente bidimensionale, in questo caso, calcolarne la distanza? Conosci il famoso Teorema di Pitagora? (domanda retorica: chi non lo conosce?)

    Passiamo a Java e alla programmazione. I dati come devono essere passati in input al programma? Dalla linea di comando? Dallo standard-input? Da una interfaccia grafica? Da un file?

    Hai già provato a scrivere del codice? Quanto/cosa hai già fatto in passato con Java?
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  4. #4
    allora... di java abbiamo fatto fino alle liste dal punto di vista teorico... ma molti di noi in classe hanno problemi dal punto di vista dell'applicazione di quanto fatto a problemi....
    la lettura avviene usando la scanner o la buffered reader..... si ho già provato a scrivere codice.... ho definito la classe punto.....

    public class Punto {
    protected int x;
    protected int y;
    public Punto()
    { //Costruttore senza parametri
    }
    public Punto(int x, int y)
    {
    this.setXY(x, y);
    }
    public void setX(int x)
    {
    this.x=x;
    }
    public void setY(int y)
    {
    this.y=y;
    }
    public void setXY(int x, int y)
    {
    this.setX(x);
    this.setY(y);
    }
    public int getX()
    {
    return this.x;
    }
    public int getY()
    {
    return this.y;

  5. #5
    volevo solo dire che so com'è la formula della distanza tra due punti: sqrt(xB-XA)^2+(Yb-YA)^2

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da michael1991
    la lettura avviene usando la scanner o la buffered reader.....
    Ok, va bene.

    Originariamente inviato da michael1991
    ho definito la classe punto.....
    Consiglio innanzitutto: scrivi il codice ben indentato/spaziato e postalo sul forum tra i tag CODE. Questo è molto importante!!

    La tua classe Punto concettualmente è corretta. A livello tecnico, ci sono dei 'this' che sono superflui ma non è un errore.

    Ti suggerisco (e qui è il nocciolo del calcolo che devi fare) di mettere nella classe Punto un metodo che calcola e restituisce la distanza tra 2 punti. Hai la scelta se fare un metodo di istanza che riceve 1 Punto (l'altro è il 'this' per intenderci) oppure se fare un metodo statico che riceve 2 Punto. Dal punto di vista del "design" sono entrambe soluzioni accettabili.

    Se riesci a fare l'altra parte, quella che chiede in input 3 punti, ognuno con la sua x e y, istanzi 3 oggetti Punto, invochi 3 volte quel metodo di cui ho parlato e sommi le distanze.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.