Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Guida Linux Server

  1. #1

    Guida Linux Server

    Buongiorno a tutti,
    ho cercato per un pò di tempo una guida su Ubuntu Server ma nulla.. l'ho installato su una macchina di prova, andato tutto ok, ma alla fine rimane il cursore "_" lampeggiante...
    Ho provato a installare l'interfaccia grafica, andato tutto ok, però praticamente mi trovo con Ubuntu Desktop...
    Essendo che io arrivo dal mondo Windows Server, e volevo proporre Linux configurato come Active Directory (foreste, server stampa, controllo utenti ecc) avrei bisogno di una guida per apprendere i vari concetti...
    Ringraziandovi Anticipatamente...

    efrite15

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    1,526

    Re: Guida Linux Server

    Originariamente inviato da efrite15
    Buongiorno a tutti,
    ho cercato per un pò di tempo una guida su Ubuntu Server ma nulla.. l'ho installato su una macchina di prova, andato tutto ok, ma alla fine rimane il cursore "_" lampeggiante...
    Ho provato a installare l'interfaccia grafica, andato tutto ok, però praticamente mi trovo con Ubuntu Desktop...
    Essendo che io arrivo dal mondo Windows Server, e volevo proporre Linux configurato come Active Directory (foreste, server stampa, controllo utenti ecc) avrei bisogno di una guida per apprendere i vari concetti...
    Ringraziandovi Anticipatamente...

    efrite15
    il cursore lampaggiante forse si chiama prompt e serve a fare tutto l'immaginabile e l'inimmaginabile se solo ci fosse un minimo di consapevolezza che prima di approdare su un nuovo sistema operativo bisogna prima documentarsi un minimo.Prima di impelagarti a gestire macchine di cui non ne conosci la struttura fondamentale documentati, per evitare grattacapi.Più che una guida per ubuntu di consiglio di partire da qui

    http://www.isinet.it/~marco/unix/manuale-unix.pdf

  3. #3
    Hem, forse mi sono espresso male
    So cos'è il prompt, e ho sempre utilizzato quello di Windows senza problemi, ho esperienza (su sistemi Windows) e anche per quanto riguarda le reti (certificazione Cisco).
    Quello che chiedevo è proprio una guida per iniziare ad apprendere l'ambiente Unix, in quanto, in futuro, vorrei proporre macchine con tale sistema (per una semplice gestione economica, dato che a stabilità ecc, una macchina Windows server, se correttamente configurata, non da problemi "..." ) .
    Quello che cerco io è una guida un pò più dettaglia per la configurazione in ambito Server... :master:

    P.S.: Ho citato Ubuntu perchè considerata più "user friendly", ma al fine pratico mi andrebbe bene anche Debian ecc...!
    Mi serve un compromesso fra affidabilità e gestione...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    1,526
    Originariamente inviato da efrite15
    Hem, forse mi sono espresso male
    So cos'è il prompt, e ho sempre utilizzato quello di Windows senza problemi, ho esperienza (su sistemi Windows) e anche per quanto riguarda le reti (certificazione Cisco).
    Quello che chiedevo è proprio una guida per iniziare ad apprendere l'ambiente Unix, in quanto, in futuro, vorrei proporre macchine con tale sistema (per una semplice gestione economica, dato che a stabilità ecc, una macchina Windows server, se correttamente configurata, non da problemi "..." ) .
    Quello che cerco io è una guida un pò più dettaglia per la configurazione in ambito Server... :master:

    P.S.: Ho citato Ubuntu perchè considerata più "user friendly", ma al fine pratico mi andrebbe bene anche Debian ecc...!
    Mi serve un compromesso fra affidabilità e gestione...
    La guida server per ubuntu sta qua http://wiki.ubuntu-it.org/Server
    Comunque come dico sempre qui sul forum,io di ubuntu non mi fido nel senso che la vedo come una cosa troppo orientata ai novizi, cioè se il cliente ti chiede che cosa monta la macchina gli dici ubuntu, se poco poco è informato,come immagine non ci fai una bella figura,nel senso che vedono ubuntu come il linux for dummies.Buttati sulla debian anche se la mia è solo una questione di sensazioni.Per la guida unix può andar bene quella che ti ho postato prima.

    PS.piccolo ot, siccome sto studiando a tempo perso per la certificazione cisco, i testi Interconnecting Cisco Network Devices 1 e 2 vanno bene per la ccna?E poi altra domanda, è vero che la certificazione va rinnovata ogni tot anni?Grazie

  5. #5
    Studiare Cisco è veramente Impegnativo...
    Io ti consiglio Official Exam Certification Library Third Edition
    Wendell Odom No. 1624
    che, se non sbaglio, puoi trovare anche su ciscopress.com ...
    La certificazione va rinnovata a seconda di quale fai... il primo step è il CCNA e, se non sbaglio, va rinnovato ogni 2 anni... per rinnovarlo o fai un esame superiore (CCNP) o ridai il CCNA (sconsigliato..).
    Se devi dare l'esame e vuoi consigli contattami pure, ti segnalo inoltre che l'esame cambia leggermente ogni 6 mesi circa...
    Ora inizierò a leggere le guide da te postate, grazie di tutto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.