Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: [vb6] Select Sum

  1. #1

    [vb6] Select Sum

    Salve ragazzi,
    sono un pò "arruginito". Da un pò che non programmo in vb6 ed ho questo problema:

    Devo fare la somma di alcuni importi relativi ad un determinato cliente e scrivo:

    [code]
    Dim myquery_s
    myquery_s = "SELECT SUM(importo) AS SOMMA FROM mov WHERE codice = " & Chr(39) & identifica & Chr(39) & ""
    vismov.Adodc2.RecordSource = myquery_s
    vismov.Adodc2.Refresh
    vismov.spesa.Text = myquery_s
    [\code]

    però nella textbox visualizzo l'istruzione e non il valore della somma numerica.
    Non so dove sbaglio.

    Grazie per la dritta.
    Pochi sanno, molti presumono di sapere.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    970
    codice:
    Dim myquery_s
    myquery_s = "SELECT SUM(importo) AS SOMMA FROM mov WHERE codice = " & Chr(39) & identifica & Chr(39) & ""
    vismov.spesa.Text = myquery_s
    Per forza 'myquery_s' è una stringa che formula poi la query e tu la metti come la proprietà .text dell TextBox.
    Come proprietà .text dell TextBox devi mettere il risultato della query non la stringa che formula la query!
    Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.

  3. #3
    Quindi?
    Mi pupi fare un esempio. Infatti ho inserito quello proprio perchè non mi ricprdo la sintassi per visualizzare il risultato della quesry in una textbox.
    Pochi sanno, molti presumono di sapere.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da Rob2002
    Quindi?
    Mi pupi fare un esempio. Infatti ho inserito quello proprio perchè non mi ricprdo la sintassi per visualizzare il risultato della quesry in una textbox.
    Se non ricordo male, dovrebbe essere

    codice:
    vismov.spesa.Text = ADODC2.Recordset.Fields("SOMMA").Value
    Ciao

  5. #5
    Grazie Gibra,
    sarebbe esatto se il valore somma sarebbe un campo (fields) ma in realtà è il risultato di una query. Ecco perchè non mi ricordo come fare.
    Pochi sanno, molti presumono di sapere.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da Rob2002
    Grazie Gibra,
    sarebbe esatto se il valore somma sarebbe un campo (fields) ma in realtà è il risultato di una query. Ecco perchè non mi ricordo come fare.
    Hai provato, prima di rispondermi?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da Rob2002
    Grazie Gibra,
    sarebbe esatto se il valore somma sarebbe un campo (fields) ma in realtà è il risultato di una query. Ecco perchè non mi ricordo come fare.
    Il valore SOMMA è un campo della query che hai scritto ... segui il consiglio di Gibra ... prova.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  8. #8
    Si ho provato, ma il textbox rimane vuoto. Ovviamente il recordset.fields("somma") fa riferimento a AS SOMMA della quesry. Credo che vi riferite a quello..... o no! E quindi ho aggiunto la riga di gibra:

    [code]
    myQuery_S = "SELECT SUM(importo) AS SOMMA FROM mov WHERE codice = " & Chr(39) & identifica & Chr(39) & ""
    vismov.Adodc2.RecordSource = myQuery_S
    vismov.Adodc2.Refresh
    vismov.spesa.Text = Adodc2.Recordset.Fields("SOMMA").Value
    [\code]

    ma non sarebbe più semplice un comando per sommare un'intera colonna in un dataGrid?
    Magari risolvo!
    Pochi sanno, molti presumono di sapere.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Sarebbe più facile e più performante buttando dove merita (non dico dove...) quello schifo di controllo che si chiama ADODC.
    Può essere comodo, all'inizio quando si impara, ma quando ci si raffronta con programmatori con un po' di esperienza, si scopre che la maggior parte non usano più ADODC (a ragion veduta).

    basta che guardi i miei esempi per vedere modi diversi di interfacciarsi al database usando solo gli oggetti di ADO (ADODB) e relative estensioni (ADOX).

    Un po' di link:

    ADO, Parametri ed affini
    http://nuke.vbcorner.net/Articoli/VB...5/Default.aspx

    ProvaLogin
    http://nuke.vbcorner.net/Progetti/VB...3/Default.aspx

    ADO DataProject 2
    http://nuke.vbcorner.net/Progetti/VB...8/Default.aspx

    Progetti vari: DataGrid_FilterSearch
    http://nuke.vbcorner.net/Progetti/VB...9/Default.aspx

    =============
    Guide per SQL e ADO
    http://nuke.vbcorner.net/Articoli/VB...4/Default.aspx
    =============

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.