Già, questa è la missione impossibile di uno studente di Ingegneria Informatica:
il sottoscritto![]()
Per vari motivi che non sto qui ad elencare, devo preparare un esame JAVA,
(o meglio sulla OOP basata su Java) entro il 15 maggio.
E' realmente fattibile? Premetto che sono quasi a digiuno del linguaggio, ho
un'infarinatura di C/C++ avendo sostenuto FOND. INF. 1 e 2 molto tempo fa,
ma non ho mai programmato a oggetti nè usato Java sul lavoro.
Immagino che gli skills per imparare questo linguaggio siano ben superiori, ma
alla fin dei conti, quello che a me interessa per sostenere l'esame sono i concetti
di programmazione concorrente, gestione dei threads e dei monitor + rudimenti di UML.
Rimanderò ad un momento successivo all'esame (...) l'approfondimento della materia,
giacché tra l'altro sta pian piano guadagnando consensi nell'ambito in cui lavoro (ricerca).
L'esame si baserà essenzialmente sulla stesura di un progetto in UML e su codice
sviluppato in JAVA. Requisito fondamentale è che vada in compilazione. Poi seguirà
la discussione orale del progetto, con domande sempre focalizzate sui 4 punti indicati.
Ce la posso fare? Cosa / come mi conviene affrontare l'impresa?
Gradisco un parere obiettivo e qualche buon consiglio per puntare la mia attenzione
sulle questioni essenziali.
Nel frattempo ho iniziato a scartabellare la pagina delle PILLOLE e dei LINK suggeriti ai novizi.
Prossimamente potrei postare uno dei progetti che erano in voga fino a qualche anno addietro,
con la speranza che il prossimo ricalchi la tradizione. Servirebbe?
Un saluto a tutti e un grazie anticipato a chi mi darà una mano![]()
Core