Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    [VB2008] Connessione a Microsoft SQL Server

    Ciao a tutti!
    Devo scrivere un programma in Visual Basic che si connetta ad un SQL Server per reperire dei dati.
    Mi sono fatto un giro per la rete cercando di reperire informazioni, ma visto che non so neanche da dove cominciare, ho una gran confusione.
    Mi sembra di aver capito che la cosa migliore sia utilizzare ADOX, infatti ho scaricato l'SDK di ADO 2.8 (http://www.microsoft.com/downloads/d...displaylang=en), ma non ho capito bene come funziona e a cosa serve.
    Ho letto anche di OLE DB, ma anche qui non ci ho capito molto!

    Per favore, qualcuno di buon cuore potrebbe chiarirmi questi concetti e darmi uno spunto per il mio programma?

    Grazie mille.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    970
    Ma scusa perdonami, cosa non è chiaro?
    Cos'è un Server SQL?
    Come si fa per connetersi?
    ......
    Di cosa hai bisogno?
    Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    In VB2008 non si usa ADOX, c'è ADO.NET che si utilizza tramite un Provider OleDB, nel tuo caso il SQL OleDB.
    Ed è già tutto incluso nel framework. Non c'è niente da scaricare.

    Per cui l'MDAC 2.8 SDK non c'entra proprio nulla con VB2008.
    Sarebbe come montare il motore di una 500 su una Ferrari.
    Lo vedresti un vantaggio?

    Ovviamente, come vedi, leggere non è sufficiente , bisogna studiare.

    Ciao

  4. #4
    Beh, visto che non sai neanche da dove cominciare ti conviene fare tutto tramite la procedura guidata, cioè dalla finestra "Origine dati" scegli "Aggiungi nuova origine dati...". Si apre una finestra ed imposti i dati per accedere al tuo database. Automaticamente Visual Studio crea un dataset con all'interno le tabelle che hai selezinato con schema e record annessi.
    Non è il metodo migliore, anzi è molto inefficente soprattutto se hai una grande mole di dati da gestire, ma per cominciare può andarti bene. Se vuoi anche l'efficienza dovresti importarlo da codice... per quello però mi rimetto all'ottimo consiglio dato da Gibra con l'ultima frase del suo post

    Ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Pista
    Registrato dal
    May 2009
    Messaggi
    28
    Molto meglio via codice

    Crea un form con all'interno un controllo datagridview e chiamalo dgv

    fai l'imports del namespace system.Data.OleDb

    ' connessione ad un db SqlServer

    'Stringa di connessione al db
    Dim cnstr As String = "Provider=sqloledb;Data Source=IP DEL SQL SERVER;Initial Catalog=NOMEDATABASE;Integrated Security=SSPI;"

    Dim conn As New OleDbConnection(cnstr)

    'Crei oggetto command
    Dim cmd As OleDbCommand = conn.CreateCommand
    cmd.CommandType = CommandTypeEnum.Text

    'Gli passi la tua query di selezione dati
    cmd.CommandText = "Select * FROM Tabella;"

    'Apri la connessione
    conn.Open()

    'Lavoriano in maniera disconnessa dal db, quindi infilo i dati in un oggetto dataset passandoli poi al dataadapter che funge da tramite con il db e poi posso anche chiudere la connessione tanto i dati li ho. Mi sembra la cosa migliore se si necessita di visualizzare solo i dati.
    Dim Da = New OleDbDataAdapter(cmd)
    Dim ds As New DataSet()
    Da.Fill(ds, "MiaTab")
    cmd.Connection.Close()

    'Passo i dati al controllo datagridview
    dgv.DataSource = ds.Tables("MiaTab")

    enjoy
    Ciauz

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.