Ho trovato online uno script per far muovere un elemento nella pagina - richiamato per id - attraverso la variazione Javascript delle sue proprietà CSS.
Nell'esempio che ho trovato, lo spostamento era laterale - e la proprietà richiamata della posizione da modificare era "left" e non "top" - ma a parte questo ho riportato pedissequamente lo script funzionante.
Solo che non succede nulla. Ecco il codice:
l'elemento da spostare è quel "riquadro3" le cui proprietà CSS sono le seguenti:codice:<script language="javascript"> var div = null; var msec = 220; var id = 0; function init() { div = document.getElementById(’riquadro3’); //DIV da animare div.style.top = ‘130px’; //Punto di partenza dell’animazione animate(); //Chiamata alla funzione che anima il div } function animate() { div.style.top = parseInt(div.style.top)+1+’px’;//Sposta il div verso l'alto di un pixel alla volta id = setTimeout(animate,msec);//Ripete lo spostamento per tot millisecondi } window.onload = init; //fa iniziare l'animazione al caricamento della pagina </script>
Secondo ciò che mi sarei aspettato, il DIV si sarebbe dovuto posizionare (come da codice Javascript) a 130 pixel dal bordo superiore del contenitore, per poi salire fino a sforarlo ed arrivare ai -90px della sua posizione CSS assegnata.codice:#riquadro3 { float: left; position: relative; width: 150px; height: 300px; margin: 0px; margin-right:15px; margin-bottom: -60px; top: -90px; z-index: 2; }
Invece non succede un bel niente.
Il div si posiziona esattamente dove c'è scritto nel CSS, ed il Javascript è come se non esistesse.
Probabilmente c'è un errore macroscopico, ma non lo vedo.
Qualcuno mi dà una mano?![]()

Rispondi quotando